Go Back
Lievito madre Bimby

Lievito madre Bimby

Ricetta per Bimby TM7 TM6 TM5 TM31 TM21
Tempo di preparazione 2 minuti
Tempo di riposo 2 days

Ingredienti
  

  • 200 g di farina 0 o 1
  • 90 g di acqua
  • Un cucchiaio di miele
  • Un cucchiaio di olio facoltativo

Istruzioni
 

  • Impasta 200 g di farina, 90 g di acqua, un cucchiaio di miele e un cucchiaio di olio 2 Min. Vel. Spiga. Avrai una base del peso di 300 g.
  • Forma una palla, incidi sopra una croce e mettila dentro una ciotola di vetro.
  • Copri solo parzialmente con un piatto o col suo coperchio, devi lasciare uno spiraglio (in alternativa metti sopra una garza e fermala con un elastico oppure chiudi con la pellicola e bucherella con uno stuzzicadenti). La temperatura nella stanza deve essere attorno ai 27°.
  • Aspetta 48 Ore, se inizia a lievitare lo capisci dalle piccole bollicine che si creano sulla pasta che dovrebbe raddoppiare il suo volume. Fai un rinfresco (leggi sotto).
  • Devi fare un rinfresco ogni 48 Ore per circa un mese, fino a quando non hai un bel lievito.

Come fare il rinfresco?

  • Elimina la crosta formata in superficie, prendi 200 g di pasta madre (il resto lo butti*) e 100 g di acqua e sciogli 30 Sec. Vel. 4.
  • Aggiungi 200 g di farina e impasta nel Bimby 2 Min. Vel. Spiga.
  • Procedi così ogni volta che fai il rinfresco.
  • In fase di maturazione del lievito il rinfresco va fatto ogni 48 ore, mentre quando è pronto (dopo 1 mese), va fatto:
  • - ogni giorno (ogni 24 ore) se lo conservi a temperatura ambiente
  • - ogni 5/7 giorni se lo conservi in frigorifero

Quando posso usare il lievito per panificare?

  • Quando il lievito, una volta rinfrescato, raddoppia il suo volume in circa 4 Ore, allora è pronto per essere usato!
  • Per sapere come usare il lievito madre, scopri le mie ricette con lievito madre.
  • È più semplice di quel che può sembrare: in bocca al lupo!!!

Note

Per coprire il tuo vasetto usa una garza a trama fitta tenuta ferma con l'elastico oppure della pellicola bucherellata con uno stuzzicadenti.
IMPORTANTE! Ad ogni rinfresco lava sempre il barattolo con acqua calda e con una spazzolina per rimuovere bene tutti i residui, dopodiché asciuga con uno scottex o con una garza.
Per mantenere la pasta bisogna "rinfrescarla" ovvero ripetere lo stesso procedimento ogni 2 giorni, se la tieni a temperatura ambiente, oppure ogni 4-5 se la tieni in frigorifero.
Prima dell'utilizzo è bene rinfrescarla almeno 1-2 volte.
Le brave donne dicono che l'ideale è preparare la pasta dopo che si è fatto il pane, possibilmente nel solito giorno, in modo che la pasta si arricchisca anche delle spore del lievito e "dell'odore" del pane che restano nell'aria.
Ottimo pure se nella stanza dove facciamo la pasta c'è della frutta matura: sono tutti elementi che aiutano la pasta a fermentare.
* perché solo 200 g di pasta madre e il resto lo butto? Perché il rinfresco funziona così: peso della pasta madre + stesso peso di farina + acqua metà del peso della pasta madre. Se rinfreschi 300 g di pasta madre (il peso del primo impasto), devi poi usare 300 g di farina per il rinfresco, e non è il caso... per avviarla basta coltivare di volta in volta solo 200 g di pasta madre. Quando lo farai capirai meglio, anche come fare per moltiplicarlo!!