Go Back
Bunet Bimby

Bunet Bimby

Ricetta per Bimby TM7 TM6 TM5 TM31 TM21
Tempo di preparazione 4 minuti
Tempo di cottura 1 ora 6 minuti
Tempo di riposo 3 ore
Porzioni 8 persone

Ingredienti
  

  • 150 g di amaretti + q.b.
  • 50 g di cacao amaro in polvere
  • 4 uova grandi
  • 270 g di zucchero
  • 30 g di rum
  • 500 g di latte intero a temperatura ambiente

Istruzioni
 

  • Inserisci nel boccale 150 g di amaretti e trita 10 Sec. Vel. 6.
  • Aggiungi 50 g di cacao amaro in polvere, amalgama 5 Sec. Vel. 5 e tieni da parte.
  • Sciacqua e asciuga bene il boccale.
  • Accendi il forno a 180°.
  • Inserisci nel boccale 4 uova, 150 g di zucchero e lavora 3 Min. Vel. 4.
  • Nel frattempo prepara il caramello: scalda 120 g di zucchero in un pentolino antiaderente, facendolo sciogliere fino a quando diventerà dorato.
  • Versa il caramello in uno stampo da plumcake facendolo aderire bene al fondo e alle pareti.
  • Aggiungi nel boccale 30 g di rum, 500 g di latte intero a temperatura ambiente, gli amaretti tritati con il cacao e scalda 6 Min. 80° Vel. 3.
  • Versa lentamente il composto nello stampo da plumcake, evitando di fare delle bolle.
  • Sistema lo stampo in una teglia più grande con i bordi abbastanza alti e versa acqua calda fino a circa ⅔ della sua altezza.
  • Cuoci in forno 1 Ora a 180°.
  • Togli il dolce dalla teglia più larga e lascialo raffreddare nello stampo, a temperatura ambiente, circa 2 Ore.
  • Trasferiscilo in frigorifero per almeno 1 Ora prima di capovolgerlo sul piatto di portata.
  • Decora il bonet o bunet al cacao con degli amaretti interi e servi.

Note

Devi fare attenzione che l’acqua del bagnomaria non bolla all’interno del forno, altrimenti si creeranno delle bolle all’interno del dolce.
Per la perfetta riuscita di questo dolce, la cottura è fondamentale. Ogni forno è diverso, potrebbe volerci anche più di 1 Ora, oppure meno. Per capire se è cotto, il bonet deve cominciare ad addensarsi e a staccarsi leggermente dalle pareti dello stampo.
Puoi utilizzare anche lo stampo del ciambellone, l’importante avere una teglia abbastanza capiente da contenerlo comodamente per la cottura a bagnomaria.