Go Back
Canederli agli spinaci Bimby

Canederli agli spinaci Bimby

Tempo di preparazione 1 minute
Tempo di cottura 33 minuti
Tempo di riposo 20 minuti
Porzioni 4 persone

Ingredienti
  

  • 150 g di pane raffermo
  • Un bicchiere di latte
  • 400 g di acqua + q.b. per cuocere
  • 300 g di spinaci freschi
  • ½ cipolla
  • 30 g di burro + q.b. per condire
  • Sale q.b.
  • Noce moscata q.b.
  • 2 uova medie
  • 30 g di grana grattugiato + q.b. per condire
  • Pepe q.b.
  • 30 g di pangrattato
  • Un cucchiaio di dado vegetale Bimby
  • Salvia q.b.

Istruzioni
 

  • Taglia 150 g di pane raffremo a tocchetti eliminando le croste troppo dure.
  • Mettilo in ammollo in un bicchiere di latte e tienilo da parte.
  • Versa nel boccale 400 g di acqua, posiziona la campana del Varoma con 300 g di spinaci freschi puliti e cuoci 15 Min. Temp. Varoma Vel. 1.
    TM5
  • Strizza gli spinaci per eliminare l’acqua in eccesso e tieni da parte.
  • Metti nel boccale svuotato 1/2 cipolla e trita 5 Sec. Vel. 5.
  • Aggiungi 30 g di burro, gli spinaci, una presa di sale, una grattata di noce moscata e cuoci 6 Min. 100° Antiorario Vel. Soft.
    TM6
  • Lascia raffreddare per 20 Min.
  • Aggiungi il pane strizzato, 2 uova, 30 g di grana grattuggiato, un pizzico di sale, una spolverata di pepe e amalgama 10 Sec. Antiorario Vel. 1.
  • Aggiungi 30 g di pangrattato e lavora ancora 10 Sec. Antiorario Vel. 1.
  • Nel frattempo, metti a bollire abbondante acqua con un cucchiaio di dado vegetale Bimby.
  • Forma con l’impasto delle palline grandi e immergile delicatamente nel brodo in ebollizione.
  • Abbassa il fuoco sotto e fai solo sobbollire e lascia cuocere i canederli per circa 12 Min.
  • Scola i canederli con una schiumarola e condiscili con abbondante burro fuso insaporito con qualche folgia di salvia.
  • Servi i canederli agli spinaci ben caldi e con una spolverata di grana grattugiato.

Note

Se l’impasto è ancora troppo morbido per poter formare i canederli, lascialo riposare per 20-30 minuti, in questo modo il pane avrà il tempo di rigonfiarsi e indurirsi. Solo a questo punto, se sarà necessario, aggiungi un poco di pangrattato. Evita, invece, di aggiungere farina, altrimenti dopo la cottura risulteranno troppo compatti e pesanti.