Metti una pentola capiente piena di acqua sul fuoco.
Nel frattempo pulisci circa 1,5 kg di mele cotogne strofinandole bene con un panno umido. Devi togliere tutta la peluria.
Quando l’acqua bolle mettici le mele e lascia cuocere per circa 8-10 minuti. In questo modo le mele si ammorbidiscono ed è più facile tagliarle.
Scola le mele, togli il torsolo e le parti ammaccate. Non eliminare la buccia.
Il quantitativo finale di mele che devi avere per fare la cotognata è circa 1 kg.
Metti nel boccale le mele cotogne e frulla 30 Sec. Vel. 7.
Aggiungi 500 g di zucchero, il succo di un limone e cuoci 10 Min.Temp. Varoma Vel. 4.
Prosegui la cottura 25 Min. Temp. Varoma Vel. 2.
Versa il composto in una teglia di silicone larga e bassa oppure in una teglia di coccio leggermente unta con olio di semi.
Copri la teglia con un tulle da insetti e lascia asciugare 1 settimana. Devi mettere la teglia in un luogo aerato e non umido, possibilmente al sole.
Dopo una settimana taglia a cubetti.
Sistema i cubetti sulla griglia del forno (un tempo si usavano i graticci fatti con delle sottili canne), copri sempre col tulle e lascia asciugare ancora per qualche giorno. Una volta al giorno gira i cubetti
Quando la superficie è asciutta e non tanto appiccicosa, la cotognata è pronta ora per la conservazione definitiva.
Puoi incartare ogni cubotto nella carta da forno: mettili in una scatola di latta e conservarla in un luogo fresco e asciutto.