Lava 2 melanzane, tagliale ricavando 14 fette alte 1 cm e friggile in abbondante olio di semi di mais. Metti a scolare su carta assorbente.
Versa nel boccale 350 g di pomodori pelati e frulla 10 Sec. Vel. 7. Metti da parte.
Sciacqua il boccale, inserisci 80 g di caciocavallo in pezzi e trita 5 Sec. Vel. 7. Metti da parte.
Inserisci nel boccale 60 g di pane secco e le foglie di un ciuffo di basilico fresco. Trita 30 Sec. Vel. 6.
Porta il composto sul fondo con la spatola e poi trita nuovamente 5 Sec. Vel. 7.
Aggiungi 5 g di sale, 30 g di olio extravergine di oliva, uno spicchio di aglio intero (da togliere a fine cottura) e un pizzico di pepe nero in polvere.
Rosola 3 Min. Temp. Varoma Vel. 1. Metti da parte insieme a parte del caciocavallo tritato.
Prepara il sugo di pomodoro: metti nel boccale 30 g di cipolla di Tropea e trita 5 Sec. Vel. 7.
Aggiungi 30 g di olio extravergine di oliva e rosola 3 Min. Temp. Varoma Vel. 1.
Versa nel boccale i pomodori pelati frullati, un pizzico di sale e qualche foglia di basilico fresco intera (da togliere a fine cottura). Cuoci 10 Min. 100° Vel. 1.
Preriscalda il forno a 180°.
Aggiungi 70 g di caciocavallo a dadini 20 g di uvetta e 30 g di pinoli nel recipiente dove hai messo la mollica di pane condita, parte del caciocavallo tritato e mescola.
Con questo composto farcisci le fette di melanzane, chiudile a involtino e mettile in una teglia antiaderente, cosparsa di un po’ di sugo di pomodoro.
Condisci gli involtini con il resto del sugo di pomodoro, il formaggio grattugiato tenuto da parte e qualche foglia di basilico. Cuoci in forno 10 Min. a 180°.
Servi subito.