Go Back
Passata di pomodoro Bimby

Passata di pomodoro Bimby

Tempo di preparazione 10 minuti
Tempo di cottura 45 minuti
Porzioni 800 g

Ingredienti
  

  • 1200 g di pomodori San Marzano maturi prodotto pulito

Istruzioni
 

  • Scegli dei pomodori San Marzano belli maturi.
  • Lavali col bicarbonato, sciacquali bene sotto acqua corrente.
  • Togli eventuali punti neri e il picciolo.
  • Taglia a metà ciascun pomodoro e strizzalo in una ciotola in modo da togliere il liquido e i semi. Nei consigli trovi come usare eventualmente questo liquido.
  • Metti i pomodori nel boccale. Devi ottenere alla fine circa 1200 g.
  • Metti il cestello sopra al boccale per evitare eventuali gli schizzi e cuoci 30 Min. 100° Vel. 1.
  • Poi, sempre col cestello posizionato sopra al boccale, cuoci 15 Min. Temp. Varoma Vel. 1. La temperatura a Varoma serve per addensare la passata. Eventualmente aumenta o diminuisci i tempi a seconda della densità che desideri dare alla tua passata.
  • Metti il misurino e frulla 20 Sec. Vel. 7. Controlla se ci sono dei pezzi non ben frullati ed, eventualmente frulla ancora.
  • Versa in barattoli sterilizzati se desideri conservare la passata per l'inverno, oppure consuma subito.

Note

Per consumare la passata devi aggiungere sale q.b.
Puoi usare il liquido e i semi di scarto per fare la panzanella o sulle friselle.
Io ho usato i pomodori San Marzano che sono i migliori per fare la passata. Ma se tu hai dei pomodori del tu orto o una qualità di pomodori che preferisci, ovviamente, puoi fare la passata con quelli. Importante è controllare sempre la densità e regolare in base a quella i tempi di cottura.
Come pastorizzare la passata
Sterilizza bottiglie o vasetti per la passata insieme ai tappi seguendo le istruzioni del Ministero della salute (leggi introduzione alla ricetta).
Riempi il contenitore che hai scelto fino a 3 cm dal bordo e chiudi col tappo.
Metti i vasetti o le bottiglie in una pentola, coprili con acqua e metti introno uno strofinaccio per non farli rompere, e fai bollire dolcemente. Dall’ebollizione conta 30 minuti (vasetti da 250 g), 35 minuti (vasetti da 500 g), 40 min (bottiglie da 1 litro).
Tira fuori i vasetti (occhio che scottano!) e falli freddare completamente. Controlla che si sia fatto il sottovuoto, etichettali e mettili in dispensa.
Consuma entro pochi mesi, fai bollire bene prima di utilizzarli.