Metti nel boccale 140 g di zucchero, 120 g di olio di semi, 2 uova medie uova, la scorza grattugiata di 1/2 limone e lavora 1 Min. Vel 3.
Aggiungi 340 g di farina 00, un cucchiaino raso di lievito per dolci e impasta 1 Min. Vel. Spiga.
Trasferisci sul piano di lavoro leggermente infarinato e forma un panetto liscio e compatto.
Avvolgilo nella pellicola e mettilo a riposare in frigorifero per circa 10 Min.
Utilizza la frolla per una crostata o per dei biscottini.
Note
Con queste dosi puoi rivestire uno stampo per crostata da 24 cm ø.Il metodo di preparazione che ho utilizzato è il metodo cosiddetto “classico”, in cui si parte dagli ingredienti più grassi e dagli zuccheri, per poi unire la farina solamente alla fine: in questo modo si favorisce la formazione della maglia glutinica, che è quella che aiuterà la frolla a risultare elastica e compatta ;-)Per poter avere una frolla più compatta possibile, anche la scelta del tipo di farina può incidere: una farina più forte aiuterà a rendere l’impasto meno friabile e quindi più adatto a delle preparazioni in cui sono previste delle creme.Questo impasto non ha bisogno di raffreddamento in frigorifero, ma solo qualche minuto per l’assestamento! Se però vuoi utilizzarlo in momento successivo, conservalo in frigorifero avvolto nella pellicola e, prima di stenderlo, impastalo un poco con le mani: il loro calore aiuterà a sciogliere l’olio!Se la frolla dovesse risultare troppa morbida puoi inserirla nella teglia a pezzi e lavorarla con le mani. Non aggiungere mai farina in più per non rovinare la frolla.