PESTO ALLA GENOVESE
Basilico, pinoli, pecorino, parmigiano e tanto buon olio extravergine di oliva: basta poco per realizzare un buon pesto Bimby!
Tempo di preparazione 2 minuti min
- 80 g di foglie di basilico
- 40 g di parmigiano reggiano
- 40 g di pecorino romano
- 40 g di pinoli
- 150 g di olio extravergine di oliva
- 1 spicchio di aglio
- q.b. Sale
Lava le foglie di basilico e asciugale bene con una centrifuga per insalata.
Inserisci nel boccale del Bimby 40 g di parmigiano reggiano a pezzi, 40 g di pecorino romano a pezzi, 40 g di pinoli, uno spicchio di aglio e 80 g di basilico. Frulla 20 Sec. Vel. 7.
Aggiungi 150 di olio e un pizzico di sale e frulla ancora 20 Sec. Vel. 7.
Conserva in un vasetto a chiusura ermetica, coperto con un filo d'olio.
Io, ormai, ho imparato a regolare bene la potenza e riesco ad asciugare le foglie di basilico in una centrifuga non troppo grande senza annerirle. Se non sei pratica, per non sciupare le foglie di basilico, lavale delicatamente in acqua e mettile ad asciugare su un telo di cotone, in un luogo fresco ma ventilato, senza tamponarle. Ti ci vorrà almeno una mezz'ora (dipende dalla stagione, da quanto fa caldo ecc.).
Io faccio una bella scorta di pesto alla genovese durante l'estate e lo surgelo in piccoli barattoli di vetro (una mia amica usa i barattoli degli omogeneizzati). Così quando non so con cosa condire la pasta, anche d'inverno, ho subito a disposizione un pesto. Lo scongelo anche a bagnomaria.
La proporzione ufficiale tra parmigiano e pecorino è 60 g di parmigiano e 20 g di pecorino. A me piace utilizzarli nella stessa proporzione, come trovi nella mia ricetta col Bimby.