Go Back
Plumcake alle albicocche bimby

Plumcake alle albicocche Bimby

Tempo di preparazione 4 minuti
Tempo di cottura 40 minuti
Porzioni 6 persone

Ingredienti
  

  • 40 g di mandorle con la buccia
  • 3 uova
  • 150 g di zucchero
  • 125 g yogurt alla vaniglia
  • 100 g olio di semi di girasole
  • 200 g farina tipo 1 vedi consigli
  • 50 g di fecola di patate
  • Una bustina di lievito per dolci
  • 10 albicocche mature circa
  • Zucchero di canna (o zucchero semolato q.b.)

Istruzioni
 

  • Prepara lo stampo da plumcake e foderalo con carta da forno bagnata e strizzata, oppure imburra e infarina con cura le pareti (io preferisco la carta da forno perché approfitto dei lembi per tirare via il plumcake una volta freddo).
  • Accendi il forno a 180° (statico).
  • Lava bene le albicocche, sciacquale e mettile su un panno di cotone ad asciugare.
  • Metti nel boccale 40 g di mandorle 6-7 Sec. Vel. 5. Le mandorle devono risultare come una granella un po’ grossolana (ci sarà anche della “polvere” ma va bene così). Metti da parte.
  • Metti nel boccale 3 uova con 150 g di zucchero 3 Min. Vel. 4.
  • Aggiungi un vasetto da 125 g di yogurt, 100 g di olio di semi, 200 g di farina 1, 50 g di fecola di patate e una bustina di lievito. Impasta 40 Sec. Vel. 5.
  • Unisci le mandorle messe da parte 5 Sec. Vel. 3.
  • Taglia a quadratini 5 albicocche, trasferisci metà impasto nello stampo da plumcake e distribuisci sopra le albicocche tagliate a quadratini. Versa ora l'altra metà dell'impasto.
  • Taglia a fette l’altra metà delle albicocche e distribuiscile sopra l’impasto, facendo affondare leggermente le punte della mezzaluna nell’impasto e tenendo il “dorso” fuori.
  • Cospargi con zucchero di canna (o semolato).
  • Cuoci 30 Min. a 180° (fai la prova stecchino) e, se serve, 8-10 Min. a 170° .
  • Sforna e lascia freddare completamente prima di tirare fuori dallo stampo.

Note

Non hai la farina tipo 1? Sostituisci questa e la fecola con 250 g di farina 00 (quindi via la farina 1 e via la fecola: solo farina 00, ma 250 g!).
I miei dolci non sono quasi mai troppo dolci… e comunque preferisco sentire il dolce della frutta :-) Se preferisci una base molto dolce, aumenta lo zucchero fino a 200 g.
Non amo particolarmente gli aromi pronti, quindi uso le mandorle con la pelle, che danno un pochino di amarognolo.
Per un pieno di albicocche, o se non ne hai così tante come scritto nella ricetta, puoi usare qualche cucchiaiata di marmellata di albicocche da alternare, sulla superficie, alle albicocche a spicchi.
Se ti piace puoi cospargere la superficie con zucchero e mandorle a lamelle.
Attenzione: in base alla dimensione del tuo stampo e al tuo forno, potrebbero bastare i primi 30 minuti. Perciò, dopo 30 minuti fai la prova stecchino, se il plumcake non è cotto, cuoci ancora fino a massimo 10 minuti a 170° per evitare che bruci.