Prepara lo stampo da plumcake e foderalo con carta da forno bagnata e strizzata, oppure imburra e infarina con cura le pareti (io preferisco la carta da forno perché approfitto dei lembi per tirare via il plumcake una volta freddo).
Accendi il forno a 180° (statico).
Lava bene le albicocche, sciacquale e mettile su un panno di cotone ad asciugare.
Metti nel boccale 40 g di mandorle 6-7 Sec. Vel. 5. Le mandorle devono risultare come una granella un po’ grossolana (ci sarà anche della “polvere” ma va bene così). Metti da parte.
Metti nel boccale 3 uova con 150 g di zucchero 3 Min. Vel. 4.
Aggiungi un vasetto da 125 g di yogurt, 100 g di olio di semi, 200 g di farina 1, 50 g di fecola di patate e una bustina di lievito. Impasta 40 Sec. Vel. 5.
Unisci le mandorle messe da parte 5 Sec. Vel. 3.
Taglia a quadratini 5 albicocche, trasferisci metà impasto nello stampo da plumcake e distribuisci sopra le albicocche tagliate a quadratini. Versa ora l'altra metà dell'impasto.
Taglia a fette l’altra metà delle albicocche e distribuiscile sopra l’impasto, facendo affondare leggermente le punte della mezzaluna nell’impasto e tenendo il “dorso” fuori.
Cospargi con zucchero di canna (o semolato).
Cuoci 30 Min. a 180° (fai la prova stecchino) e, se serve, 8-10 Min. a 170° .
Sforna e lascia freddare completamente prima di tirare fuori dallo stampo.