40gdi olio extra vergine di oliva + 2 cucchiai a crudo
30gdi concentrato di pomodoro
20gdi zucchero di canna
20gdi aceto balsamico
3foglie di basilico
Una foglia di alloro
Noce moscata q.b.
2chiodi di garofano
½limone
Sale q.b.
Istruzioni
Lava 400 g di pomodori maturi, mettili nel cestello, versa nel boccale 1500 g di acqua, posiziona il cestello e sbollenta 3 Min. Temp. Varoma Vel. Soft.
Fredda i pomodori sotto l’acqua corrente, incidili con un taglio a croce e tira via la buccia. Tagliali a pezzi e tieni da parte.
Lava 150 g di peperone rosso, taglialo a pezzi e mettilo nel boccale pulito con una carota lavata e pelata, una costa di sedano lavata e tagliata a pezzi, una cipolla sbucciata e tagliata a metà e due spicchi di aglio sbucciati e provati del germe centrale. Trita 10 Sec. Vel. 5.
Aggiungi 40 g di olio extra vergine di oliva e cuoci 5 Min. 100° Vel. 1.
Aggiungi i pomodori tenuti da parte, 30 g di concentrato di pomodoro, 20 g di zucchero di canna, 20 g di aceto balsamico, 3 foglie di basilico, una foglia di alloro, una grattugiata di noce moscata e 2 chiodi di garofano. Cuoci 20 Min. Temp. Varoma Vel. 1.
Aggiungi il succo di ½ limone, regola di sale e cuoci 20 Min. 80° Vel. 1.
Frulla 2 Min. Vel. 7.
Aggiungi 2 cucchiai di olio extra vergine di oliva e amalgama 1 Min. Vel. 3.
Lascia freddare a temperatura ambiente per almeno 1 Ora, poi metti a riposare per 2 Ore in frigorifero.
Note
La sfumatura che assume questa salsa, con i chiodi di garofano, l'alloro e la noce moscata, la rende più vicina al ketchup. Se preferisci una versione più vicina all'originale, ti basta eliminarli. Anche il succo di limone è facoltativo.