Go Back
Taralli sugna e pepe Bimby

Taralli sugne e pepe Bimby

Tempo di preparazione 3 minuti
Tempo di cottura 30 minuti
Tempo di lievitazione 3 ore
Porzioni 12 pezzi

Ingredienti
  

  • 100 g di mandorle sgusciate + q.b.
  • 100 g di acqua
  • 15 g di lievito di birra fresco
  • Un pizzico di zucchero
  • 270 g di farina 00 o 0
  • Un cucchiaino colmo di sale
  • 60 g di strutto
  • Un cucchiaino raso di pepe in polvere

Istruzioni
 

  • Inserisci nel boccale 100 g di mandorle sgusciate e trita grossolanamente 3 Sec. Vel. 4.
  • Metti nel boccale pulito con un panno 100 g di acqua, 15 g di lievito di birra fresco, un pizzico di zucchero 40 Sec. 37° Vel. 2.
  • Aggiungi 270 g di farina 00, un cucchiaino di sale, 60 g di strutto, un cucchiaino raso di pepe in polvere, le mandorle tritate in precedenza e impasta 2 Min. Vel. Spiga.
  • Forma una palla con l'impasto, mettilo in una ciotola, copri con pellicola e lascia lievitare 2 Ore.
  • Trasferisci l'impasto sul piano di lavoro infarinato.
  • Stacca un pezzetto di impasto grande circa come un mandarino e forma un filoncino lungo circa 40 cm.
  • Ripiegalo a metà e attorciglialo su sé stesso formando una treccia.
  • Unisci le 2 estremità della treccia e forma una ciambellina.
  • Metti il tarallo su una placca coperta con carta da forno e procedi così fino a esaurire tutto l’impasto.
  • Una volta preparati tutti i taralli, bagna con dell’acqua delle mandorle e sistemale sopra i taralli 3 o 4 per ciambellina.
  • Pressale leggermente per far sì che non si stacchino in cottura.
  • Metti i taralli a lievitare nel forno spento ancora 1 Ora.
  • Cuoci per circa 30 Min. a 180°.
  • I taralli sono buoni sia caldi sia freddi.

Note

Non lavorare troppo l'impasto, altrimenti con il calore delle mani lo strutto si scioglierà troppo e l’impasto risulterà difficile da lavorare.
Non aggiungere la farina durante la lavorazione dei taralli! Li renderebbe troppo friabili e i filoncini si spezzerebbero mentre li intrecci.
Utilizza mandorle sgusciate non pelate: la particolarità di questa ricetta è anche nei suoi colori ;-)
L’impasto non tenderà a crescere molto, potrebbe anche non raddoppiare del tutto, per questo fai la prova del dito per controllare la lievitazione: premi un dito sull’impasto, se ritorna subito alla forma originale ancora non ha lievitato abbastanza, se invece l’impronta del dito rimane visibile allora è pronto.