Pastella allo zafferano
Rendi la tua frittura più allegra con la pastella allo zafferano! Colorata e profumata, si sposa bene con verdure di ogni sorta e con il pesce, in particolare con il baccalà o con gli anelli di calamaro.
A casa non friggo moltissimo, ma quando lo faccio deve essere indimenticabile. Perché, diciamocelo chiaro, uscire indenni dalla frittura non è mai facile! Ricordo che una volta, presa dalla fretta, ho fritto il pesce vestita di tutto punto.
Dopo un po’ mi accorgo che gli abiti avevano preso un odore di pesce tale che se fossi uscita tutti i gatti del vicinato mi avrebbero seguito affamati per strada ?
Ingredienti
- Un albume
- Sale q.b.
- 70 g di farina 00
- 10 g di olio extravergine di oliva
- 100 ml di birra
- Una bustina di zafferano
Preparazione
Posiziona la farfalla nel boccale, metti dentro un albume e monta a neve ferma 3 Min. 37° Vel. 4. Metti da parte in una ciotola.
Inserisci nel boccale 70 g di farina 00, 10 g di olio extravergine di oliva, 100 ml di birra, una bustina di zafferano e frulla 10 Sec. Vel. 3, fino a ottenere un composto liscio e omogeneo.
Aggiungi questo composto all’albume montato a neve messo da parte e mescolo delicatamente con la spatola con movimenti dal basso verso l’alto.
Lascia riposare la pastella per 30 Min.
Utilizza la pastella per friggere patate, cipolle, melanzane, peperoni, zucchine, zucca, cavolfiori... oppure per friggere il baccalà o altro tipo di pesce.
Consigli
Per la frittura è fondamentale è la temperatura dell’olio, che deve raggiungere 170°-180°. Aiutati con un termometro da cucina.
Friggi poco per volta per evitare sia che i fritti si attacchino tra loro se troppo vicini sia che l’olio si raffreddi e, quindi, si rovini la cottura.