Ti spiego come preparare la ricetta della polenta concia Bimby.
Andando in vacanza in Valle D’Aosta, sono andata con la famiglia a visitare il santuario di Oropa, in Piemonte, che era di strada. Qui c’è una famosa statua della Madonna Nera.
In quel viaggio, ho avuto l’occasione di assaggiare la polenta concia: una polenta strabuona che non potevo non provare a cucinare col mio Bimby.
Ho fatto una bella scorta di formaggi locali e così ho cercato di portare a casa mia la cucina della Valle d’Aosta. Nelle fredde giornate domenicali, è davvero una delizia!

Polenta concia Bimby
Ricetta per Bimby TM7 TM6 TM5 TM31 TM21
Ingredienti
- 100 g di toma
- 100 g di fontina
- 500 g di latte
- 500 g di acqua
- 220 g di polenta precotta
- 10 g di olio extravergine di oliva
- Un cucchiaio di sale grosso
- Uno spicchio di aglio
- 100 g di burro
- Salvia q.b.
Istruzioni
- Inserisci nel boccale 100 g di toma e 100 g di fontina. Trita 10 Sec. Vel. 6 e metti da parte.
- Versa nel boccale 500 g di latte, 500 g di acqua, 220 g di polenta precotta, 10 g di olio extravergine di oliva, un cucchiaio di sale grosso. Cuoci 12 Min. 100° Vel. 3.
- Inserisci la spatola nel foro del boccale. Prosegui la cottura 4 Min. 100° Vel. 2.
- Aggiungi i formaggi tritati messi da parte, inserisci la spatola e cuoci ancora 2 Min. 100° Vel. 2.
- Nel frattempo, in un pentolino metti uno spicchio di aglio, 100 g di burro, salvia q.b. e fai rosolare.
- Versa la polenta nei piatti.
- Togli l’aglio e versa il burro fuso con la salvia sulla polenta.
Note
Per questa polenta si usano toma e maccagno. Se non li trovi puoi usare solo la fontina.
Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 0 Media: 0]

Ma nn si puo usare la farina per polenta normale?
quella precotta nn ci piace
Anche io volevo sapere se si può usare la polenta Valsugana che cuoce in pochi minuti
Ho in casa la farina di polenta macinata a pietra posso usarla? Quali accorgimenti devo adoperare?
Ciao grazie per la ricetta. Proverò a cucinarla anche se per essere una buona polenta non utilizzerei mai la farina precotta.
Ti farò sapere.
Oropa è in Piemone, in provincia di Biella.
Grazie per la ricetta. La proverò con il mio Bimby. Ciao ciao!!!!
Io faccio spesso la polenta col Bimby in autocottura come suggerisce la ricetta originale. Uso sia la Valsugana che quella a pietra o taragna. Viene buona uguale. SEGRETO: nell’accqua metto una patata a pezzettini che cuoce assieme alla polenta. Alla fine spatolo. Viene buonissima! Ciao!
ciao, conosco bene il Santuario di Oropa, mi ha sempre affascinato.
Per quanto riguarda la polenta, mi piace questa versione. Io uso la precotta che è comoda e valida, ora poi la fanno anche ai cereali misti.
Grazie a te! Buona cucina 🙂
Ciao, grazie per aver condiviso il tuo segreto 😉
Ciao Marika, grazie per il commento! E hai ragione: il santuario di Oropa è un posto davvero speciale. Quanti luoghi unici abbiamo in Italia… 😉
Ciao Imma, puoi usare la polenta che preferisci. In questo caso adatta i tempi di cottura e i liquidi secondo le indicazioni riportate sulla confezione e lascia la spatola inserita nel foro del coperchio. Buona cucina!
Ciao Lisa, certamente! Basta adattare tempo di cottura e quantità dei liquidi. 🙂
Cara Filomena, puoi usare anche la polenta Valsugana. Per i tempi di cottura e le quantità di acqua segui quanti riportato sulla confezione. Buona cucina 🙂
Ciao, cosa intendi per polenta precotta? Tipo quelle nelle buste (es Valsugana)? Oppure posso cucinare a parte la polenta e poi aggiungerla nella tua ricetta lasciando invariate le tue dosi? Cmq noi siamo stati proprio ieri ad Oropa e devo per forza fare anche a casa la polenta concia e stra buona 😉
Con la polenta istantanea quale fase va cambiata rispetto ai tempi indicati sulla confezione? Grazie.
Ciao, c’è un errore…
Dove hai scritto 4 minuti, sono 40..
Ci sto provando…
Ciao
Sssmacksss
Ciao Matteo, in realtà è corretto perché uso la polenta precotta 😉 Però se uso la farina normale il tempo aumenta, come hai scritto tu! Grazie 🙂