Ecco un piatto sostanzioso e saporito: la cassoeula Bimby! Una ricetta tipica della Lombardia che, per la sua bontà, si è diffusa oltre i confini regionali.
Ed è normale: maiale e verza, i due ingredienti principali, danno vita a un piatto unico sostanzioso e succulento! Sembra che l’ispiratore fosse un soldato spagnolo che, innamoratosi di una cuoca, le insegnò la ricetta che ebbe poi tanta fortuna.
La vera cassoeûla ha tutta una serie di ingredienti particolari, a partire dai “verzini”, dei salamini dolci tipici, che non sono facili da reperire in tutta Italia. Ci sarebbero, poi, la zampa e le orecchie del maiale…
Qui trovi la mia personale versione adattata al Bimby. Chiedo già da ora clemenza agli amici lombardi che, se vorranno, potranno aggiungere nei commenti tutte le indicazioni che ritengono opportune 😉

Cassoeula Bimby
Ingredienti
- Una costa di sedano
- Una carota
- 30 g di cipolla
- 30 di olio extravergine di oliva
- 300 g di puntine di maiale
- 250 g di salsiccia luganega
- 250 g di bistecca di collo
- ½ misurino di vino bianco
- 500 g di verza
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
Istruzioni
- Taglia a pezzi una costa di sedano e una carota lavati e pelati. Inseriscili nel boccale e trita 3 Sec. Vel. 5. Tieni da parte.
- Metti nel boccale 30 g di cipolla e trita 5 Sec. Vel. 7. Raccogli sul fondo con la spatola.
- Versa 30 g di olio extravergine di oliva e stufa 3 Min. 100° Vel. 1.
- Metti nel boccale 300 g di puntine di maiale, 250 g di salsiccia luganega, 250 g di bistecca di collo a pezzetti e rosola 5 Min. 100° Antiorario Vel. 1.
- Versa ½ misurino di vino bianco e sfuma 2 Min. 100° Antiorario Vel. 1.
- Aggiungi il trito di carota e sedano tenuto da parte, un misurino di acqua (il “tappo” trasparente del Bimby) e cuoci 30 Min. 100° Antiorario Vel. Soft.
- Lava e pulisci 500 g di verza: elimina le foglie esterne e la costa più dura. Tagliala a pezzi, mettila nel boccale, regola di sale e cuoci 40 Min. 100° Antiorario Vel. Soft.
- Aggiungi una macinata di pepe, lascia riposare qualche minuto e servi la cassoeula!
Note

Buongiorno, mah….la cottura della verza non e’ troppo lunga??? 40 minuti?