Treccia salata Bimby ripiena di indivia e olive

RicetteBimby 5 Rustici e torte salate 5 Treccia salata Bimby ripiena di indivia e olive
Aggiungi alla Tua lista favoriti:

LIVELLO

Il lievitato di oggi? una treccia salata ripiena di indivia, buona da far invidia! A chi non ha il Bimby ovviamente … 

La treccia salata è uno dei rustici più eleganti e sfiziosi che io conosca! Questa treccia salata ripiena di indivia e olive è una versione vegetariana molto buona e ricca grazie alla base di pasta brioche salata.

Fare le trecce è un passatempo che a casa mia va molto. Hanno le trecce le bambole, ogni tanto trovo intrecciate le frange degli asciugamani o di una pashmina, in qualche disegno ho le trecce persino io!

Così quando faccio le trecce in casa, come questa salata o le trecce dolci allo yogurt, praticamente mi trovo circondata da volenterose collaboratrici. Il che mi piace molto.

Assieme assaggiamo il ripieno, lo disponiamo sull’impasto e poi piano piano si inizia a intrecciare.

Prova anche tu questa treccia rustica Bimby!

Treccia salata Bimby ripiena di indivia e olive

Treccia rustica Bimby con indivia e olive

Ricetta per Bimby TM7 TM6 TM5 TM31 TM21
Tempo di preparazione 8 minuti
Tempo di cottura 1 ora 10 minuti
Tempo di lievitazione 2 ore 45 minuti
Porzioni 8 persone

Ingredienti
  

Per l'impasto

  • 375 g di farina Manitoba
  • 125 g di farina 00
  • 25 g di lievito di birra fresco
  • 10 g di sale
  • 7 g di miele
  • 10 g di zucchero
  • 100 g di burro morbido
  • Un uovo
  • 200 g di latte

Per il ripieno

  • 700 g di indivia pulita e lavata
  • 600 g di acqua
  • 100 g olive nere di Gaeta denocciolate
  • Uno spicchio di aglio
  • 40 g di olio extravergine di oliva
  • Sale q.b.

Per spennellare

  • Un tuorlo

Istruzioni
 

  • Lava bene l’indivia e mettine 700 g nella campana del Varoma.
  • Versa 600 g di acqua nel boccale, posiziona il Varoma e cuoci 20 Min. Temp. Varoma Vel. 1.
  • Svuota il boccale.
  • Togli l’indivia dal Varoma, trasferiscila in un colapasta e lasciala freddare (circa 15 Min.).
  • Una volta fredda, strizza molto bene l’indivia, mettila nel boccale con 100 g di olive, uno spicchio di aglio con la pelle, una presa di sale, una macinata di pepe e 40 g di olio extravergine di oliva. Fai insaporire 10 Min. 100° Antiorario Vel. 1.
  • Metti da parte il condimento.
  • Lava il boccale con l’autopulizia veloce e asciugalo bene.
  • Inserisci nel boccale 375 g di farina Manitoba, 125 g di farina 00, 200 g di latte, 25 g di lievito, un uovo, 7 g di miele e 10 g di zucchero. Impasta 4 Min. Vel. Spiga.
  • Aggiungi 100 g di burro a pezzi, 10 g di sale e impasta ancora 4 Min. Vel. Spiga.
  • Trasferisci l’impasto su un piano di lavoro infarinato, forma una palla, coprila con la pellicola per alimenti e poi con un telo di cotone e lascia riposare 30 Min.
  • Stendi l’impasto in un rettangolo di 30 x 40 cm.
  • Con un coltello, ricava 3 strisce nel senso della lunghezza. Pareggiale, se necessario, in modo che abbiano tutte la stessa lunghezza.
  • Metti al centro di ogni striscia il ripieno, distribuendolo in maniera uniforme.
  • Chiudi a salame ogni striscia e sigilla bene i lembi schiacciando con i polpastrelli.
  • Metti uno di fianco all’altro i tre cilindri, su un foglio di carta da forno. Unisci le 3 estremità solo da una parte e comincia a intrecciare. Stai attenta a non “allungare” l’impasto.
  • Con l’aiuto della carta da forno, fai scivolare la treccia su una teglia adatta.
  • Lascia lievitare 2 Ore.
  • Spennella la treccia con un tuorlo sbattuto.
  • Cuoci in forno già caldo 40 Min. a 180°.
  • Sforna e lascia raffreddare prima di servire.

Note

Puoi sostituire la farina Manitoba con farina 0.
Se ti piace, nel ripieno ci stanno molto bene un po’ di uvetta ammollata e una grattugiata di zenzero fresco, da aggiungere assieme all’indivia.
Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 0 Media: 0]
0 0 voti
Valutazione dell'articolo
Iscriviti
Notificami
guest

0 Commenti
Vecchi
Più recenti Le più votate
Feedback in linea
Visualizza tutti i commenti