Aggiungi alla Tua lista favoriti:

LIVELLO

Hai mai preparato il Biancomangiare Bimby? È un dolce buonissimo e antichissimo, che ha addirittura origini medievali.

Sai perché mi piace tanto questa ricetta? Perché è SENZA

  • glutine
  • latte 
  • uova

Si tratta di un dolce tipico di due regioni italiane molto lontane tra loro:  la Sicilia e  la Valle d’Aosta. 

Il biancomangiare in Sicilia si chiama anche Biancu Manciari, mentre in Valle d’Aosta si chiama Blanc Manger.

Io ho seguito la ricetta tipica della Sicilia.

Questo dolce viene cucinato anche in Francia col nome Blancmange.

Alcuni fanno la versione del biancomangiare con i biscotti.

Insomma, è un dolce al cucchiaio, a base di mandorle, che può essere preparato in tanti modi diversi a seconda delle tradizioni familiari e regionali.

E’ una ricetta perfetta per una come me, che ama la cucina buona ma pratica e SALUTARE per la propria famiglia.

Ai miei figli piace mangiarlo a merenda ed io lo trovo molto nutriente perché è a base di mandorle! Visto che la pasta di mandorle la faccio io, so benissimo cosa c’è dentro ;-).

E’ anche un’ottima soluzione per stupire i miei ospiti con qualcosa di delizioso da preparare in poco tempo, soprattutto quando mio marito fa gli inviti a cena dell’ultimo momento. 🙂 E tutto questo grazie al mio insostituibile Bimby!

Seguendo questo link scopri come fare tu stessa la pasta di mandorle . Le dosi sono più abbondanti… per cui con la pasta di mandorle rimasta ho fatto della granita di mandorle.

Trovi la versione in inglese di questa ricetta qui: Blancmange blanc manger with Thermomix

Buona cucina con il Biancomangiare Bimby!

Biancomangiare Bimby

Biancomangiare Bimby

Ricetta per Bimby TM7 TM6 TM5 TM31 TM21
Tempo di preparazione 10 minuti
8 ore
Porzioni 8 persone

Ingredienti
  

  • 300 g di pasta di mandorle
  • Scorza di 1 limone
  • 800 g di acqua
  • 80 g di amido di mais

Istruzioni
 

  • Metti nel boccale 300 g di pasta di mandorle e la scorza di un limone e trita 10 Sec. Vel. 10.
  • Aggiungi 500 g di acqua e trita 20 Sec. Vel. 10.
  • Aggiungi altro 300 g di acqua e 80 g di amido di mais e cuoci 8 Min. 80° Vel. 3.
  • Versa in pirottini di silicone monoporzione oppure in uno stampo grande per budino.
  • Lascia raffreddare a temperatura ambiente poi metti in frigorifero per una notte.
  • Al momento di servire decora con con granella di pistacchi e scorze di limone.

Note

A piacere, puoi aggiungere della cannella prima della cottura.
Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 0 Media: 0]
0 0 voti
Valutazione dell'articolo
Iscriviti
Notificami
guest

3 Commenti
Vecchi
Più recenti Le più votate
Feedback in linea
Visualizza tutti i commenti
Giuliana Fiorenza
Giuliana Fiorenza
4 anni fa
Rispondi a 

Ho visto fatto da una siciliana il bianco mangiare con solo latte normale. Io ricordavo perfettamente che bisognava usare il latte di mandorle. Vorrei sapere se quella con il latte vaccino è un’altra versione. Grazie

Fabio
Fabio
4 anni fa
Rispondi a 

Latte di mandorla ???? Ma in quale zona ? Nella mi parte di Sicilia si usa il latte di mucca, l’amido, lo zucchero, la vaniglia e quando ancora caldo, nel piatto, una spolverata di cannella !

Flavia
Amministratore
4 anni fa
Rispondi a 

Ciao Giuliana, esiste la versione con il latte vaccino (sembra anche sia la più diffusa) e quella con il latte di mandorla. Il risultato è sempre quello di un dolce gradevolissimo e fresco!