Come fare il pane carasau Bimby?
Non ci crederai, ma ho assaggiato il pane carasau per la prima volta poco tempo fa, a casa di una mia vecchia amica originaria della Sardegna.
La mia amica mi dice che lo usa per i viaggi: prepara sempre un po’ di pane carasau bagnato nell’acqua e lo farcisce con affettati e formaggio. Un’ottima alternativa al più classico pane.

Pane carasau Bimby
Ricetta per Bimby TM7 TM6 TM5 TM31 TM21
Ingredienti
- 280 g di acqua
- 5 g di sale
- 7 g di lievito di birra disidratato
- 500 g di semola di grano duro rimacinata
Istruzioni
- Metti in un bicchiere 50 g di acqua, aggiungi 5 g di sale e fai sciogliere mescolando con un cucchiaino. Tieni da parte.
- Metti nel boccale 230 g di acqua, 7 g di lievito di birra disidratato e scalda 2 Min. 37° Vel. 1.
- Aggiungi 500 g di semola di grano duro rimacinata e impasta 3 Min. Vel. Spiga aggiungendo dal foro nel coperchio l’acqua con il sale.
- Dividi l’impasto in 4 parti (di circa 200 g l’una) e mettile al caldo, coperte con un panno, a lievitare 3 Ore.
- Riprendi l’impasto e stendi ogni parte in una sfoglia sottile (2-3 mm di spessore) di 30-33 cm di diametro.
- Metti le sfoglie impilate una sull’altra, separate da teli cosparsi di semola e lascia lievitare 1 Ora.
- Accendi il forno a 220°.
- Inforna la prima sfoglia e cuoci 5-7 Min. a 200°: dovrà gonfiarsi completamente formando una palla. Tirala fuori dividila a metà con un coltello e mettila a freddare tra due panni.
- Ripeti l’operazione con le altre sfoglie, termina con un peso che le tenga pressate e lascia freddare completamente.
- Ripassa ogni sfoglia in forno 2-3 Min. a 200° per renderla croccante.
Note
Per ottenere delle sfoglie sottili e larghe al punto giusto, puoi stendere la pasta in un primo momento limitandoti a un diametro inferiore al necessario, lascia riposare circa 10 Min. poi riprendi la pasta e stendi ulteriormente fino a raggiungere la grandezza desiderata.
Dopo la prima cottura, metti le sfoglie a riposare con un peso sopra per evitare che i bordi possano arricciarsi.
Osserva attentamente la cottura della sfoglia: quando inizierà a gonfiarsi, aiutala, se necessario, schiacciando le prime bolle che si formano, in modo da spingere l’aria nelle parti che stentano a gonfiarsi. Appena raggiunta la forma di un palloncino, sforna e dividi a metà con il coltello.
Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 0 Media: 0]

