Ma che bella freschezza il pesto di limoni Bimby! Questo pesto amalfitano o procidano (la ricetta è di Procida e si usano i limoni amalfitani o sorrentini) pare abbia sedotto nientepopòdimenoche il bravissimo Massimo Troisi.
Il limone, chiaramente, domina. Dopo aver chiesto a destra a sinistra ho messo in pratica alcuni consigli, e te li condivido:
- il prezzemolo, poco, ma ci va;
- l’ideale è risottare la pasta 2 minuti in padella con il pesto, aggiungendo un mestolino scarso di acqua di cottura*;
- usa il parmigiano e non il grana o altro, è il sapore più giusto da abbinare;
- la pasta giusta? gli spaghetti!
Inutile dire che per fare bene questo pesto l’ideale sono i limoni amalfitani… Grandi, dalla scorza aromatica, custodiscono la giusta quantità di succo (nella ricetta si usano entrambi).
Solo pasta? No. Il pesto di limoni Bimby si usa anche per accompagnare il pesce, condire un riso freddo, un risotto… e sulla bruschetta!
*se scegli di non risottare la pasta, ricorda comunque di diluire il pesto con un po’ di acqua di cottura.

Pesto di limoni Bimby
Ingredienti
- 2 limoni non trattati scorza e succo
- 60 g di parmigiano reggiano grattugiato
- 30 g di mandorle con la pellicina o pelate
- 30 g di pinoli
- 10 g di foglie di basilico
- 2 rametti di prezzemolo
- 1 spicchio d’aglio piccolo
- 60 g di olio extravergine d’oliva vedi ricetta
- Una presa di sale
Istruzioni
- Lava e asciuga i 2 limoni, preleva la scorza con un pelapatate e mettila nel boccale.
- Spremi il succo, filtralo, attiva la bilancia e mettilo nel boccale. Dovresti averne circa 100 g.
- Aggiungi Metti nel boccale 60 g di parmigiano grattugiato, 30 g di mandorle, 30 g di pinoli, 10 g di basilico, uno spicchio di aglio spellato e senza germe centrale, 60 g di olio extravergine di oliva, una presa di sale e frulla 20 Sec. Vel. 7.
- Porta sul fondo e ripeti 20 Sec. Vel. 6. Deve venire una cremina.
- Trasferisci in un barattolo pulito e sanificato e conserva, chiuso, in frigorifero per circa 3 giorni.


Sono contenta che ti sia piaciuto! A me ha entusiasmato parecchio 🙂