Voglia d’estate? Allora prova la crostata crema e amarene Bimby, anche nota come crostata amalfitana, una deliziosa torta dal sapore fresco e deciso da offrire e gustare quando vuoi.
Le amarene sono un frutto un po’ particolare, di solito o si odiano o si amano, ma nella versione sciroppata possono sicuramente piacere a molti.
Il sapore deciso di questo frutto crea un contrasto davvero piacevole con la dolcezza della frolla e della crema, per non parlare delle tre consistenze di questa torta che la rendono una delizia per il palato!

Crostata crema e amarene Bimby
Ricetta per Bimby TM7 TM6 TM5 TM31 TM21
Ingredienti
- Per la pasta frolla
- 300 g di farina
- 130 g di zucchero
- 150 g di burro morbido
- 1 uovo
- 1 bustina di lievito vanigliato
- Per la crema
- 1 limone
- 100 g di zucchero
- 500 g di latte
- 50 g di farina
- 2 uova
- 1 cucchiaino di zucchero vanigliato
- Amarene sciroppate q.b.
- Per decorare
- Latte q.b.
- Pinoli q.b.
- Zucchero a velo q.b.
Istruzioni
- Versa nel boccale 300 g di farina, 130 g di zucchero, 150 g di burro, un uovo e una bustina di lievito vanigliato. 20 Sec. Vel. 5.
- Se necessario, spatola i bordi del boccale e impasta ancora 10 Sec. Vel. 5.
- Forma una palla con l'impasto, avvolgilo nella pellicola e mettilo a riposare in frigo 30 Min.
- Nel frattempo, prepara la crema.
- Trita nel boccale la buccia di un limone con 100 g di zucchero 10 Sec. Vel. 8.
- Raccogli il trito con la spatola e aggiungi 500 g di latte, 50 g di farina, 2 uova e un cucchiaino di zucchero vanigliato. 7 Min. 90° Vel. 4.
- Lascia raffreddare la crema.
- Accendi il forno a 200°.
- Prendi una parte della pasta frolla (circa i 2/3) e stendila sulla carta forno per fare la base.
- Fodera lo stampo con la frolla e versaci dentro la crema.
- Disponi le amarene su tutta la superficie sopra la crema.
- Stendi la frolla (1/3 circa) rimasta per formare la copertura della torta.
- Metti la copertura sulla torta e rigira la parte della base in eccedenza per sigillare bene i bordi.
- Spennella la superficie della torta con il latte e cospargila di pinoli.
- Inforna la torta e abbassa la temperatura del forno. Cuoci 30 Min. 180°.
- Sforna la torta e lasciala raffreddare.
- Cospargila di zucchero a velo.
Note
Se vuoi fare questo dolce per chi ama i sapori ancora più decisi, puoi sostituire le amarene sciroppate con quelle fresche (snocciolate, mi raccomando!). Nel caso opposto, puoi sostituire le amarene con delle ciliegie mature.
Il consiglio di Otella: per far raffreddare la crema, toglila dal boccale e mettila in un contenitore ricoperto con la pellicola a contatto (deve toccare la crema), così non farà la pellicina!
Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 0 Media: 0]
