Aggiungi alla Tua lista favoriti:

LIVELLO

Conosci la farinata di ceci Bimby? E’ una ricetta ligure molto semplice e anche molto buona, a base di acqua, ceci, olio e sale.

L’origine di questa ricetta è antica, sembra affondi e sue origini al tempo dei greci e dei romani.

La cosa curiosa è che la stessa ricetta si ritrova su tutta la costa ligure, sulla costa toscana, dove prende il nome di cecina, e arriva fino in Sardegna. Insomma, un piatto che ha viaggiato con i marinai. 🙂

La farinata è tipica di Genova e in tutta la regione è possibile trovarne tante varianti molto interessanti. A dire il vero si dovrebbe cuocere nel forno a legna, però anche nel forno di casa si riesce a ottenere un buon risultato.

Come le panelle siciliane, questa focaccia a base di ceci, è uno street food molto apprezzato e ottimo da gustare in un panino caldo. 

Farinata di ceci Bimby

Farinata di ceci Bimby

Ricetta per Bimby TM7 TM6 TM5 TM31 TM21
Tempo di preparazione 5 minuti
Tempo di cottura 20 minuti
Tempo di riposo 12 ore
Porzioni 2 pezzi

Ingredienti
  

  • 200 g di ceci secchi
  • 600 g di acqua
  • 40 g di olio extravergine di oliva + q.b. per la cottura
  • 5 g di sale

Istruzioni
 

  • Metti nel boccale 200 g di ceci secchi e polverizzali 1 Min. Vel. 10.
  • Versa 600 g di acqua e impasta 20 Sec. Vel. 4. Se vedi dei grumi, mescola ancora Qualche Sec. Vel. 4.
  • Trasferisci il composto di acqua e ceci in una ciotola, copri con la pellicola per alimenti e lascia riposare a temperatura ambiente 12 Ore. Nelle prime ore, mescola di tanto in tanto.
  • Accendi il forno a 220° (ventilato).
  • Con un cucchiaio elimina eventuale schiuma dal composto.
  • Versa la pastella nel boccale, aggiungi 40 g di olio extravergine di oliva, 5 g di sale e amalgama 30 Sec. Vel. 4.
  • Ungi bene con olio extravergine di oliva due teglie tonde di 32 cm di diametro e versa in ciascuna teglia metà dell’impasto.
  • Posiziona la prima teglia sul fondo del forno e cuoci 5-6 Min. a 220°.
  • Sposta la teglia nella parte più alta del forno e finisci di cuocere 15 Min. a 220°.
  • Ripeti con la seconda teglia.
  • Gusta la farinata calda.

Note

Se avanza della farinata, conservala nel frigorifero in un contenitore con coperchio fino a 2-3 giorni. Prima di mangiarla, scaldala in padella.
La teglia ideale per cuocere la farinata è una teglia dal fondo sottile, possibilmente in alluminio. Se non ce l’hai, usa una semplice teglia antiaderente (di quelle per la pizza) e stacca la farinata con una paletta di legno, passandola prima su tutto il perimetro della farinata.

 

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 0 Media: 0]
0 0 voti
Valutazione dell'articolo
Iscriviti
Notificami
guest

12 Commenti
Vecchi
Più recenti Le più votate
Feedback in linea
Visualizza tutti i commenti
Giuliana
8 anni fa
Rispondi a  Carmela

OTTIMA

lopez.benedetta@gmail.com
8 anni fa
Rispondi a  Marcella

UTILIZZANDO IL TM21 DEVO MODIFICARE QUALCOSA?

Cristina
8 anni fa
Rispondi a  Ieia

La ricetta può andare anche bene nelle dosi ma la teglia no ,ci vuole la teglia di rame stagnata. ….

Stephy
8 anni fa
Rispondi a  SIlvana

Ciao Flavia! Anche questa la proverò! Non dò voto perché non so immaginare come viene. Poi dirò.

Alessandra
8 anni fa
Rispondi a  Ricette Bimby

provata sapore ottimo ma non va divisa in due io l ho fatta nella leccarda con forno statico ottima

Grazia
8 anni fa
Rispondi a  Ricette Bimby

La teglia deve essere del diametro 32 /34 più fine viene più buona è