Lemon posset Bimby: una ricetta che ti piacerà da matti! Perfetta per rinfrescare il palato e per chiudere un pasto, ma anche come merenda.
Non so se hai mai sentito parlare del posset. Qui ti propongo il lemon posset, ovvero il posset al limone.
Questa ricetta non ha una traduzione in italiano e quindi si chiama proprio posset. Si tratta di una semplice crema zuccherata addensata col succo di un frutto acido, in questo caso con quello del limone.
Tuttavia questo è il posset moderno, dal XX secolo per intenderci. In realtà, il posset è una ricetta inglese antichissima.
Breve storia del posset
Come ho scoperto qui, in origine il posset era un dolce o una bevanda a base di latte cagliato arricchito con zucchero e alcool (la più apprezzata è la sack, una birra dolce simile allo sherry).
Veniva spesso usato per curare per raffreddori o febbri. Nei diari della Camera dei Lord si dice che nell’anno 1620 il medico fece somministrare a Carlo I la bevanda posset.
Queste bevande venivano mantenute calde e preparate in una tazza speciale, simile a una teiera, in modo che il liquido potesse essere bevuto da sotto la schiuma che si sviluppava in superficie.
Shakespeare menziona i posset più volte nei suoi scritti. Nell’Amleto, atto 1 scena 5, menziona le proprietà medicinali del posset e il fatto che è fatto con cagliata.
Quel liquore fatale è così nemico dell’uomo, che, rapido come il mercurio, invade tutti i canali del corpo, e fa ristagnare il sangue più puro come una goccia d’acido nel latte.
And with a sudden vigor it does posset
And curd, like eager droppings into milk,
The thin and wholesome blood. So did it mine…
Quella che trovi qui è la ricetta moderna del posset e voglio proportela con una presentazione un po’ originale. Puoi, infatti, utilizzare metà limone scavato come “ciotola” per il posset oppure, per una presentazione più formale, versarlo in bicchierini da liquore o flûte da spumante.


Per rendere tutto più facile, prepariamo il lemon posset con il Bimby!

Lemon Posset Bimby
Ingredienti
- 5 limoni
- 130 g di zucchero semolato
- 500 g di panna liquida
- Un cucchiaino di estratto di vaniglia
Istruzioni
- Lava bene 5 limoni e asciugali.
- Taglia a metà 4 limoni (tagliali lungo “l’equatore”) e spremi il succo. Metti da parte il succo.
- Tieni da parte anche i limoni dai quali hai estratto il succo.
- Del 5° limone togli invece la scorza con un pelapatate.
- Metti la scorza del limone nel boccale.
- Aggiungi 130 g di zucchero semolato e trita 10 Sec. Vel. 10.
- Aggiungi 500 g di panna liquida, un cucchiaino di estratto di vaniglia e cuoci 8 Min. 100° Vel. 1.
- Aggiungi 100 g di succo di limone messo da parte, filtrandolo con un colino, e mescola 10 Sec. Vel. 4.
- Imposta il timer per 10 Min. e lascia raffreddare nel boccale.
- Versa il contenuto nelle metà di limoni messe da parte e in 4 bicchierini. Dipende dalla grandezza dei tuoi limoni e dei tuoi bicchierini ovviamente!
- Una volta che il contenuto è freddo, metti in frigorifero e lascia raffreddare bene per 2 Ore prima di servire.

