Liquore all’albicocca

RicetteBimby 5 Bevande 5 Liquore all’albicocca
Aggiungi alla Tua lista favoriti:

LIVELLO

Preparare il liquore all’albicocca con il Bimby significa chiudere l’estate in un bicchiere!!

Questo frutto mi piace per tanti motivi: è buono, ha una polpa tenera e zuccherina, un sapore fresco e ha anche un bellissimo colore! È un colore unico tanto che si chiama proprio “albicocca”. È vero, ci sono anche il rosso ciliegia, l’arancione… ma questo si chiama proprio albicocca ed è una tonalità tra il giallo e l’arancione 🙂

Ricche di fibre e di beta-carotene, le albicocche fanno bene alla pelle e alla vista. L’apporto di sali minerali, tra cui il magnesio, le rende inoltre utili contro il caldo! E ancora di più il  liquore all’albicocca, perché si può gustare ghiacciato 😉

Perfetto per bagnare basi per torte e pan di Spagna, quando arriva l’estate preparo la mia scorta di liquore albicocca!

Liquore albicocca Bimby

Liquore all’albicocca Bimby

La ricetta Bimby del liquore all'albicocca, valida per tutti i modelli di Bimby.
Tempo di preparazione 6 minuti
Tempo di riposo 20 days
Porzioni 1 l

Ingredienti
  

  • 8 albicocche mature
  • 2 stecche di cannella
  • 400 g di alcol 95°
  • 400 g di acqua
  • 150 g di zucchero semolato
  • 100 g di zucchero di canna

Istruzioni
 

  • Metti in ammollo in acqua e bicarbonato 8 albicocche.
  • Sciacqua bene le albicocche e asciugale. Lasciale su un panno di cotone pulito.
  • Togli il nocciolo a 3 albicocche e schiaccialo con un batticarne.
  • Metti in un barattolo a chiusura ermetica piuttosto capiente 5 albicocche intere, 3 senza nocciolo, i 3 noccioli schiacciati e 2 stecche di cannella.
  • Versa 400 g di alcol a 95°, chiudi e lascia in infusione per 20 giorni, agitando di tanto in tanto.
  • Trascorso il tempo dell’infusione, filtra il contenuto del barattolo con un colino a maglie strette, raccogli in una ciotola e tieni da parte questa parte alcolica.
  • Versa nel boccale 400 g di acqua, 150 g di zucchero semolato, 100 g di zucchero di canna e cuoci 5 Min. 100° Vel. 1. Lascia freddare.
  • Versa l’alcol aromatizzato e mescola 10 Sec. Vel. 3.
  • Versa il liquore in una bottiglia, chiudi e lascia riposare qualche giorno lontano dalla luce.
  • Servi il liquore ghiacciato!

Note

La quantità di zucchero può essere modificata in base ai tuoi gusti e puoi usare anche solo lo zucchero semolato o solo lo zucchero di canna.
Consiglio antispreco: usa le albicocche tolte dall’alcol per una macedonia speciale.
L’armellina, o seme di albicocca, si usa in pasticceria unicamente come aroma. Non va consumata perché contiene amigdalina (può liberare acido cianidrico).
Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 0 Media: 0]
Iscriviti
Notificami
guest

2 Commenti
Vecchi
Più recenti Le più votate
Feedback in linea
Visualizza tutti i commenti
Alessandra
Alessandra
3 anni fa
Rispondi a 

Me lo ha regalato una cara amica e ho provato a farlo, e fantastico. All’olfatto si sente il profumo di mandorla, poi mentre lo bevi la cannella e subito dopo l’albicocca!

Flavia
Amministratore
2 anni fa
Rispondi a 

Grazie!