Aggiungi alla Tua lista favoriti:

LIVELLO

Non c’è Natale senza panettone Bimby! Sì, diciamolo, siamo italiani e se a Natale non c’è il panettone in tavola, ci sembra che sia un po’ meno Natale.

Sì, anche se alcuni tolgono i canditi, altri l’uvetta, il panettone deve stare lì… per forza!

Il Bimby ci viene in soccorso, evitandoci di comprare panettoni confezionati e sfornando da noi dei deliziosi panettoni fatti proprio secondo le nostre esigenze.

Puoi preparare il panettone Bimby con lievito di birra, mentre per la preparazione con lievito madre è meglio seguire un’altra ricetta (per non sbagliare passaggi).

Fai prima un lievitino (la biga), poi un primo e un secondo impasto. Anche se richiede una lunga lievitazione, io trovo che ne valga davvero la pena!

Qui trovi la ricetta classica, ma puoi fare anche il panettone con le gocce di cioccolato e la copertura!

Il Natale è davvero speciale: c’è una ricchezza di ricette di Natale dolci e salate e biscotti natalizi che non si trova nemmeno a Pasqua! Scopri cosa puoi fare col Bimby e senza.

Panettone Bimby

Panettone Bimby

Ricetta per Bimby TM7 TM6 TM5 TM31 TM21
Tempo di preparazione 40 minuti
Tempo di cottura 45 minuti
Tempo di lievitazione 13 ore
Porzioni 1 kg

Ingredienti
  

Per la biga

  • 50 g di acqua
  • 3 g di lievito di birra fresco
  • 50 g di farina 00

Per il primo impasto

  • 50 g di acqua
  • 4 g di lievito di birra fresco
  • 50 g di farina Manitoba
  • 50 g di farina 00
  • 2 tuorli
  • 5 g di zucchero

Per il secondo impasto

  • 150 g di burro
  • Un cucchiaino di sale
  • Un’arancia non trattata buccia grattugiata
  • ½ cucchiaino di vaniglia in polvere
  • 3 tuorli
  • 5 uova
  • 400 g di farina Manitoba
  • 100 g di farina 00
  • 180 g di zucchero
  • Un cucchiaino di miele di acacia
  • Un cucchiaino di malto
  • 150 g di uvetta
  • 100 g di scorzette di arancia candita

Istruzioni
 

Prepara la biga

  • Metti nel boccale 50 g di acqua, 4 g di lievito di birra fresco e sciogli 2 Min. 37° Vel. 1.
  • Aggiungi 50 g di farina 00 e impasta 3 Min. Vel. Spiga.
  • Togli dal boccale e lascia lievitare 6/8 Ore in luogo riparato.

Prepara il primo impasto

  • Metti nel boccale 50 g di acqua, 4 g di lievito di birra fresco e sciogli 2 Min. 37° Vel. 1.
  • Aggiungi la biga, 50 g di farina Manitoba, 50 g di farina 00, 2 tuorli, 5 g di zucchero e impasta 3 Min. Vel. Spiga.
  • Lascia lievitare nel boccale fino a quando il volume sarà triplicato.

Prepara il secondo impasto

  • In una ciotola fai ammorbidire a temperatura ambiente 150 g di burro tagliato a pezzetti. Aggiungi un cucchiaino di sale, la buccia grattugiata di un’arancia non trattata e ½ cucchiaino di vaniglia in polvere. Tieni da parte
  • In un’altra ciotola mescola 3 tuorli e 5 uova. Tieni da parte.
  • Aggiungi all’impasto lievitato nel boccale 400 g di farina Manitoba e 100 g di farina 00 setacciate insieme, 180 g di zucchero, un cucchiaino di miele, un cucchiaino di malto, un terzo delle uova e impasta 3 Min. Vel. Spiga.
  • Impasta ancora 3 Min. Vel. Spiga aggiungi lentamente dal foro del coperchio il resto delle uova.
  • Impasta di nuovo 3 Min. Vel. Spiga aggiungendo poco per volta dal foro del coperchio il burro ammorbidito.
  • Metti l’impasto in una ciotola, aggiungi 150 g di uvetta, 100 g di scorzette di arancia candita e impasta con le mani.
  • Fai lievitare in luogo riparato per almeno 1 Ora.
  • Metti l’impasto nello stampo da panettone e lascialo lievitare fino a quando non avrà raggiunto il bordo.
  • Accendi il forno a 180° e cuoci 45 Min. Fai la prova dello stecchino e, se necessario, prolunga la cottura di qualche minuto.
  • Sforna e lascia freddare il panettone capovolto in sospensione.

Note

Per mantenere in sospensione il panettone infila nella base due stecchini lunghi o due ferri da calza e appoggia su due rialzi. Questa operazione è importante per non farlo sgonfiare mentre si raffredda.
Se non hai il malto puoi sostituirlo con uguale quantità di miele di acacia.
Puoi far lievitare l’impasto nel forno spento con un pentolino di acqua calda poggiato sul fondo e la luce accesa. Creerai così una camera di lievitazione.
Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 0 Media: 0]
Iscriviti
Notificami
guest

34 Commenti
Vecchi
Più recenti Le più votate
Feedback in linea
Visualizza tutti i commenti
Rosaria
8 anni fa
Rispondi a  betty

Ciao vorrei sapere io ho iniziato facendo la boga alle ore 9 30 di questa mattina ma è tutta molliccia è normale?io l ho messa a cresce nel forno spento o è meglio toglierla e lasciarla fuori?

Ricette Bimby
Amministratore
8 anni fa
Rispondi a  Laura

Ciao Rosaria, sì, è normale. Hai fatto benissimo a tenerla in forno, perché è uno dei luoghi più riparati che ci sia in casa 😉

Betty
8 anni fa
Rispondi a  Anna Maria

finalmente un panettone che mi è riuscito,buonissimo

Ricette Bimby
Amministratore
8 anni fa
Rispondi a  Daniela

Ciao Betty, sono contenta! Provalo anche al cioccolato 😉 //www.ricette-bimby.com/panettone-al-cioccolato-bimby/ Buona cucina

Gori.family@libero.it
8 anni fa
Rispondi a  Francesco

Ciao, volevo sapere tre cose, sto preparando il panettone, al momento sta lievitando la biga, posso lasciarla anche se sono passate più di 8 ore.? Perché 8 ore sarebbero alle 2 di notte!? quindi continuerei domattina se non si guasta.. poi altra cosa, ho fatto l’aroma panettone da inserire però non so se devo omettere qualche ingrediente mettendo questo, inoltre sapere se posso aggiungere le mandorle sopra al momento di infornare ? grazie

Ricette Bimby
Amministratore
8 anni fa
Rispondi a  Sara

Ciao, per quanto riguarda la biga, in questi casi conviene tenerla nel frigorifero e poi tirarla fuori al mattino, lasciandola lievitare fino a raddoppio.
Se usi l’aroma panettone puoi non mettere la scorza di arancia grattugiata e la vaniglia.
E, sì, puoi aggiungere le mandorle al momento di infornare 😉
Buona cucina!

mistre83@gmail.com
8 anni fa
Rispondi a  Marialuisa

Fatta la biga adesso e messa a lievitare nel forno (spento :p ) Domattina proseguirò con gli altri step… incrociamo le dita! Il primo tentativo di fare il panettone seguendo la ricetta arrivata con “Noi voi Bimby” del mese di Dicembre non è stato un gran che…. nemmeno le galline l’hanno voluto! Speriamo bene con questo 🙂

Ricette Bimby
Amministratore
8 anni fa
Rispondi a  Ricette Bimby

Ciao, come è venuto?

Giovanna
7 anni fa
Rispondi a  Anna

ciao,volevo sapere se posso usare la farina o oppure la 1 al posto della oo,dato che io non la uso,grazie

Laura
7 anni fa
Rispondi a  Chanel

Ciao. Vorrei sapere se posso usare il miele di zagara, millefiori o timo. Grazie.

francysit92@live.it
7 anni fa
Rispondi a  Graziella

Ciao volevo sapere se al posto dei canditi posso usare gocce di cioccolato, grazie.

Elisabeth
7 anni fa
Rispondi a  Giovanni

Ho seguito la ricetta on line fino al secondo impasto, poi purtroppo ieri c’è stato un blackout del server e quindi ho proseguito a memoria… avevo anche già preparato il burro e le uova… e bene o male mi ricordarvo le varie fasi, forse ho messo meno zucchero, ma tuttavia per essere il primo esperimento è uscito bene seppure non sia cresciuto a dismisura… si è fermato al bordo. credo che il segreto sia proprio quello: lasciarlo lievitare il forno dopo averlo messo nello stampo. Ho seguito anche il consiglio della ciotolina di acqua ed infetti è bello morbido e umido dentro… Grazie per tutto!

Ila
Ila
7 anni fa

Ciao, ho seguito tutti i consigli passo a passo e sembra essere venuto bene, anche se lo sapremo solo all’apertura!! Ho una domanda: nonostante io lo metta nella parte più bassa del forno, la cupola diventa molto nera, ci ho messo sopra l’alluminio ma non ha aiutato molto. Come potrei risolvere il problema?

sara.regnoli@gmail.com
6 anni fa
Rispondi a  Maria

Ottimo!

Vincenzo
Vincenzo
6 anni fa

Ciao, ho seguito passo-passo la ricetta. L’unica modifica che ho fatto ha riguardato la quantità di uva sultanina. Forse ho fatto lievitare un po’ di più l’impasto nello stampo. Il prodotto che ne è uscito è sicuramente buono. Gustandolo ho però mi é sembrato un babà più che un panettone. Dove ho sbagliato?

Ricette Bimby
Amministratore
6 anni fa
Rispondi a  Maria Stella

Ciao Giovanna, senz’alto puoi usare la farina 0!

Ricette Bimby
Amministratore
6 anni fa

Ciao Laura, puoi usare il miele che preferisci! Ti consiglio però di rimanere su un miele non troppo aromatico come il millefiori. Buona cucina!

Ricette Bimby
Amministratore
6 anni fa
Rispondi a  Chiara

Ciao, certamente! Se vuoi puoi provare la versione al cioccolato. Clicca sulla lente in alto a destra e digita “panettone al cioccolato”. Buona cucina!

Ricette Bimby
Amministratore
6 anni fa
Rispondi a  Sandra

Ciao Elisabeth, che avventura! Complimenti per la memoria 😉 Sono contenta che ti sia piaciuto!! Buona cucina

Ricette Bimby
Amministratore
6 anni fa
Rispondi a  Gianluca

Ciao Ila, puoi ovviare mettendo l’alluminio molto presto oppure abbassando leggermente la temperatura (5-10°). Considera che questo farà aumentare i tempi di cottura. Buona cucina e buon Natale!

Ricette Bimby
Amministratore
6 anni fa
Rispondi a  Maria Valeria

Grazie Sara!

domepalmy@gmail.com
6 anni fa

Tempi di lievitazione e cottura tutto perfetto dopo il raffreddamento è diventato duro perché?

Nicola
Nicola
6 anni fa
Rispondi a  silvana

Ciao. Usando lo stampo da panettone, come faccio a tenerlo capovolto ? Grazie
P.S. Ottime ricette, complimenti!!!

Oriana
Oriana
5 anni fa
Rispondi a  Lucrezia

Ciao.. Il forno statico o ventilato?
Grazie

Lucia
5 anni fa
Rispondi a  Ieia contiro

Volendo usare il lievito madre secco che dosi servono?
Grazie

Paolo
Paolo
4 anni fa
Rispondi a  Alice

Ciao, grazie per la ricetta molto utile e si segue bene!
Ho già fatto un primo tentativo è il risultato è stato eccellente.
Pensavo di sostituire il lievito di birra con il lievito madre disidratato..come cambia il dosaggio e tempi nei primi due passaggi? Che è pensi? Grazie ?

cristina truzzi
4 anni fa
Rispondi a  Flavia

Se ho lo stampo in acciaio come posso fare x tenerlo a testa in giù?

Ottavia
Ottavia
4 anni fa
Rispondi a  Alice

Ciao, volevo sapere come ridurre le dosi per uno stampo da 750g.
Grazie mille

Gian
Gian
4 anni fa
Rispondi a  Giordano Tommaso

La mia biga è molto mole ma nn mi sembra raddoppiata….. ho eseguito i passaggi 50 + 50 + 4 gr, 8 ore ma nn mi sembra raddoppiata, l ho usata comunque adesso è in fase di lievitazione prima della cottura…. ma ho sbagliato qualcosa ???

Mara Venturini
4 anni fa
Rispondi a  Patrizia

Buona sera, il forno ventilato o statico? In quale ripiano metterlo? Grazie

Flavia
Amministratore
4 anni fa
Rispondi a 

Ciao Nicola, puoi foderare lo stampo con una sagoma di carta da forno, così quando è cotto lo sformi e lo infilzi! Ma anche se lo lasci freddare nello stampo viene bene 🙂 Buona cucina!

Emanuela
Emanuela
3 anni fa
Rispondi a 

Buonasera, una domanda: gli aromi vanno aggiunti al burro a pezzi prima di unire il tutto all’impasto?
Grazie!

William
William
10 mesi fa
Rispondi a 

Salve, Questa è la mia prima volta, volevo sapere se ho fatto bene, è corretto Una volta finito tutto l’impasto sia molto appiccicaticcio cioè che rimane attaccato tra le dita? Non potete fare un video così vediamo come è stato eseguito correttamente. grazie

Flavia
Amministratore
10 mesi fa
Rispondi a 

Ciao, hai fatto bene: l’impasto rimane appiccicoso, è normale. Hai ragione, lo so, devo trovare il tempo di fare il video… ma la ricetta è super collaudata, ti assicuro. Fammi sapere come ti è venuto!