Quando fuori il freddo imperversa, con neve, ghiaccio e vento, in pancia vuoi solo mettere qualcosa di caldo… L’ho fatta abbastanza tragica? Non serve tutto questo per gustare tutto il sapore di un buon risotto al Chianti e salsiccia Bimby.
Servono solo del buon Chianti (guai a usare un simil-Chianti, non sarebbe la stessa cosa…) e la voglia di gustare un piatto corposo e dai sapori intensi.
Sù, forza, provalo e fammi sapere quanto ti è piaciuto. Buon appetito!

Risotto al Chianti e salsiccia Bimby
Ricetta per Bimby TM7 TM6 TM5 TM31 TM21
Ingredienti
- Uno scalogno
- 40 g di olio extravergine di oliva
- 350 g di salsiccia
- 200 g di vino Chianti + un misurino
- 200 g di riso Carnaroli
- 150 g di acqua
- Sale q.b.
- 40 g di burro freddo a pezzetti
- Parmigiano reggiano q.b.
Istruzioni
- Spella e metti nel boccale 350 g di salsiccia e 200 g di vino Chianti. Sgrana 1 Min. Vel. 2 e tieni da parte.
- Metti nel boccale uno scalogno sbucciato e tagliato in quarti e trita 5 Sec. Vel. 7.
- Raccogli sul fondo con la spatola, aggiungi 40 g di olio e cuoci 5 Min. 100° Vel. Soft.
- Aggiungi la salsiccia 5 Min. Temp. Varoma Antiorario Vel. Soft e metti da parte.
- Metti nel boccale 200 g di riso Carnaroli e tosta 2 Min. 100° Antiorario Vel. Soft.
- Aggiungi dal foro del coperchio un misurino di Chianti e sfuma 3 Min. Temp. Varoma Antiorario Vel. Soft, senza misurino.
- Aggiungi la salsiccia messa da parte, 150 g di acqua, sale e cuoci il riso per il tempo indicato sulla confezione 15 Min.100° Antiorario Vel. Soft, senza misurino.
- Aggiungi 40 g di burro freddo a pezzetti, il parmigiano e manteca 1 Min. Antiorario Vel. Soft.
- Servi con una macinata di pepe fresco e una spolverata di parmigiano a piacere.
Note
Dosa bene il sale perché la salsiccia è già di per sé piuttosto sapida!
Tieni a portata di mano dell’acqua calda durante a cottura del riso, nel caso in cui  ci fosse bisogno di aggiungere liquido.
Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 0 Media: 0]

