Il vantaggio dei cavolfiori gratinati Bimby è che la besciamella aiuta ad attenuare il sapore particolare del cavolfiore che, anche se è dolce e delicato, non sempre piace a tutti, soprattutto ai piccini. Cucinati così, invece, i cavolfiori sono praticamente irresistibili per chiunque!
Questo contorno sostanzioso ben si presta ad accompagnare carni leggere o un tagliere di salumi formaggi. Ma puoi anche utilizzarlo per un pasto vegetariano ricco e saporito.

Cavolfiori gratinati Bimby
Ricetta per Bimby TM7 TM6 TM5 TM31 TM21
Equipment
- Teglia 24-26 cm diametro
Ingredienti
- 800 g di cavolfiore
- 500 g di acqua calda
Per la besciamella
- 500 g di latte
- 50 g di farina
- 25 g di burro
- 1/2 cucchiaino di sale
- Noce moscata q.b.
- Pepe q.b.
Per condire
- Burro q.b.
- Sale q.b.
- Parmigiano reggiano grattugiato q.b.
Istruzioni
- Lava 800 g di cavolfiore, dividilo in cimette e taglia a metà la parte più tenera del gambo.
- Versa 500 g di acqua nel boccale e scalda 10 Min. Temp. Varoma Vel. 1.
- Disponi il cavolfiore nel Varoma (senza vassoio), posiziona il Varoma sopra il boccale e cuoci 20 Min. Temp. Varoma Vel. 1.
- Terminata la cottura, metti da parte il cavolfiore e prepara la besciamella: inserisci 500 g di latte, 50 g di farina, 25 g di burro, mezzo cucchiaino di sale, noce moscata e pepe 7 Min. 90° Vel. 4.
- Imburra una teglia abbastanza capiente da 24-26 cm di diametro, disponi il cavolfiore, aggiusta di sale, spolvera generosamente con il parmigiano e copri con la besciamella. Aggiungi qualche fiocchetto di burro e inforna 10 Min. a 80° e 8-10 Min. Grill.
Note
Io di solito, quando devo servire i cavolfiori gratinati Bimby in una cena con amici li preparo in monoporzioni, come nella foto, il risultato è sempre molto elegante.
Se vuoi farne un piatto unico, puoi aggiungere delle fettine di prosciutto crudo o cotto e servire con fette di pane grigliato. Le dosi, in questo caso, sono per 3-4 persone.
Se preferisci, puoi bollire il cavolfiore in pentola. Certo, non avrà lo stesso sapore di quello cotto al Varoma…
Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 0 Media: 0]

Da provare sicuramente
Ho provato la ricetta, anche se mi sembrava che la temperatura della cottura finale in forno, indicata in 80°, fosse poco plausibile. E difatti l’ha solo praticamente riscaldata, ed ho dovuto rimetterla in forno, per altri 10 min., a 200° circa.
Immagino che si tratti di un errore di battitura e che si voesse indicare 180° e non 80°.
Penso sia opportuno correggere l’errore.
Io e mio marito adoriamo questa ricetta…La troviamo leggera sebbene sia presente la besciamella, Che trovo davvero delicata! Ovviamente forno ventilato a 180!