Gnocchi di ceci

RicetteBimby 5 Primi piatti Bimby 5 Gnocchi di ceci
Aggiungi alla Tua lista favoriti:

LIVELLO

Anche a te rilassa tanto fare la pasta in casa? Con il Bimby puoi preparare dei veloci e saporiti gnocchi di ceci!

Veloci da impastare, facili da preparare: sono due punti di forza di questa versione proteica dei classici gnocchi! Quelli di patate, infatti, sono stupendi, ma prima devi cuocere le patate…

Sei in dubbio se provarli? Se ti piace la pasta con i ceci ti piaceranno anche questi gnocchi 😉

Per renderli “leggeri” ti suggerisco di tagliarli piccoli, tipo chicche. Qui li trovi conditi con burro e salvia, ma puoi scegliere il condimento che preferisci. Anzi, se li sperimenti con un altro condimento, scrivimi nei commenti la tua versione.

Gnocchi di ceci Bimby

Gnocchi di ceci Bimby

Tempo di preparazione 2 minuti
Tempo di cottura 8 minuti
Porzioni 4 persone

Ingredienti
  

  • 50 g di ceci secchi
  • 400 g di ceci precotti
  • Un pizzico di sale
  • 80 g di farina 00
  • Acqua q.b.
  • Sale grosso q.b.
  • 30 g di burro
  • 5 foglie di salvia fresca
  • Parmigiano grattugiato q.b.

Istruzioni
 

  • Metti nel boccale 50 g di ceci secchi e polverizza 1 Min. Vel. 10.
  • Metti nel boccale 400 g di ceci precotti ben scolati, il sale e frulla 20 Sec. Vel. 6.
  • Aggiungi 80 g di farina 00 e lavora ancora 30 Sec. Vel. 4.
  • Trasferisci l’impasto sul piano di lavoro leggermente infarinato.
  • Forma con la pasta dei serpentelli e tagliali a pezzetti piccoli di circa 1 cm (per fare gnocchetti tipo chicche, altrimenti taglia pezzetti un poco più grandi).
  • Fai bollire l’acqua sul fornello.
  • Aggiungi un pugnetto di sale grosso, tuffa gli gnocchi e cuoci per circa 7-8 Min.
  • Nel frattempo, in un pentolino sciogli 30 g di burro con 5 foglie di salvia fresca.
  • Quando gli gnocchi cominceranno a salire a galla, scolali nel piatto di portata e condiscili con il burro fuso e la salvia.
  • Servi con una spolverata di parmigiano grattugiato.

Note

Puoi preparare e congelare gli gnocchi prima su un vassoio infarinato, poi in un sacchetto ermetico, così da averli pronti per ogni evenienza.
L’impasto risulterà più compatto rispetto agli gnocchi classici. Non aggiungere, quindi, troppa farina mentre lo lavori.
Se l’impasto già nel boccale risultasse troppo duro, aggiungi qualche cucchiaio di acqua dal foro del coperchio 😉
Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 0 Media: 0]
Iscriviti
Notificami
guest

6 Commenti
Vecchi
Più recenti Le più votate
Feedback in linea
Visualizza tutti i commenti
ersilia5.elf@gmail.com
6 anni fa

Non poso dare nessun parere perchè da qualche tempo i file delle tue ricette non si possono aprire. Non potendo scaricarle o stamparle non posso provarle. Mi dispiace. Cordiali saluti

palmierimario62@gmail.com
6 anni fa
Rispondi a  Vincenzo

Idem come sopra,le tue ricette non si aprono più!!!!!O meglio non si possono scaricare

Ricette Bimby
Amministratore
6 anni fa
Rispondi a  Gabriele

Ciao, grazie mille per la segnalazione! Sto lavorando per risolvere il problema.

Ricette Bimby
Amministratore
6 anni fa
Rispondi a  Francesca

Ciao, grazie mille per la segnalazione, sono al lavoro per risolvere il problema. Sai dirmi esattamente da quando si verifica questa cosa? Potrebbe essermi di aiuto 🙂

Giuliana
Giuliana
4 anni fa
Rispondi a 

La proverò sicuramente ho già l’acquolina mi sapresti dire anche quante calorie approssimativamente grazie

Flavia
Amministratore
4 anni fa
Rispondi a 

Ciao, si tratta di circa 200 KCal