Involtini di pollo

RicetteBimby 5 Secondi piatti Bimby 5 Carne 5 Involtini di pollo
Aggiungi alla Tua lista favoriti:

LIVELLO

Per un secondo leggero ma di sostanza, ecco gli involtini di pollo Bimby.

Ho scoperto questi involtini ripieni di prosciutto cotto, olive e formaggio, aromatizzati con erbette profumate, nella campagna Toscana. La cottura al Varoma li lascia morbidi e saporiti, e il formaggio si squaglia alla perfezione!

Quando li ho provati per il Bimby, qualche sera fa, mi sono persa un po’ dietro alla preparazione e ai dubbi amletici che, a volte, mi pongo davanti ad alcuni piatti: meglio legarli con lo spago o con lo stuzzicadenti? Meglio al Varoma o nel cestello? Pensa che ti ripensa, recupera gli ingredienti e prova le dosi, non mi sono accorta che il tempo era passato e che la pancia della famiglia aveva cominciato a brontolare.

Avendo finito le scorte di sughi pronti nel week-end, causa graditissimi ospiti inattesi, mi sono trovata un po’… a corto di materia prima! Sai cosa ho fatto? Ho messo del riso nel cestello e l’ho servito accanto agli involtini con il loro sughetto. Davvero niente male!

Involtini di pollo Bimby

Involtini di pollo Bimby

Ricetta per Bimby TM7 TM6 TM5 TM31 TM21
Tempo di preparazione 10 minuti
Tempo di cottura 33 minuti
Porzioni 6 persone

Ingredienti
  

Per gli involtini

  • 6 fettine di petto di pollo
  • 10 olive verdi denocciolate
  • Un ciuffo di prezzemolo
  • Timo q.b.
  • 100 g di fontina
  • 6 fette prosciutto cotto

Per la cottura al Varoma

  • 1/2 cipolla
  • 400 g di acqua
  • 100 g di vino bianco secco
  • Una bacca di ginepro
  • Una foglia di alloro
  • Un cucchiaino raso di maizena
  • 20 g di olio extravergine di oliva
  • Sale q.b.

Istruzioni
 

  • Metti le 6 fettine di pollo tra due fogli di carta forno e passa il batticarne.
  • Metti nel boccale 10 olive, il prezzemolo, il timo e 100 g di formaggio. 3 Sec. Vel. 7.
  • Disponi su ciascuna fetta di carne una fetta di prosciutto cotto e cospargi con il trito preparato.
  • Metti nel boccale mezza cipolla. 3 Sec. Vel. 7.
  • Versa nel boccale 400 g di acqua, 100 g di vino e aggiungi il ginepro e l'alloro. 10 Min. 100° Vel. 1.
  • Chiudi l’involtino, fermando con uno stuzzicadenti o con lo spago.
  • Disponi gli involtini di pollo sul vassoio del Varoma.
  • Posiziona il Varoma sopra al boccale chiuso e cuoci la carne 20 Min. Temp. Varoma. Vel. 1.
  • Togli il Varoma, elimina il ginepro e l'alloro dal liquido di cottura, unisci un cucchiaino raso di maizena, 20 g di olio, il sale e fai restringere 3 Min. 100° Vel. 2.
  • Amalgama la salsa Qualche Sec. Vel. 4.
  • Metti gli involtini su un piatto da portata e irrora con il sugo di cottura.

Note

Metti nel cestello due o tre patate tagliate a cubetti e altrettante carote tagliate a rondelle. Quando devi mettere il Varoma, posiziona anche il cestello nel boccale: avrai anche un delizioso contorno!
In alternativa, metti nel cestello del riso pilaff e posizionalo nel boccale a metà cottura (comunque, regolati con i tempi di cottura del riso).
Io preferisco tagliare il formaggio a cubetti: quando lo metti al centro dell’involtino, piega sul formaggio i lembi del prosciutto che si trovano sui lati che restano “aperti”. In questo modo il formaggio, squagliandosi, non uscirà.
Puoi sostituire la fontina con emmentaler a fette o brie.
Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 0 Media: 0]
0 0 voti
Valutazione dell'articolo
Iscriviti
Notificami
guest

2 Commenti
Vecchi
Più recenti Le più votate
Feedback in linea
Visualizza tutti i commenti
Patrizia
Patrizia
5 anni fa
Rispondi a  Flavia

Scusa se riscrivo ma non so se ero riuscita a inviarti la mia opinione. Mi piacciono molto le ricette che sperimenti, ma secondo me in questa c’è troppa acqua nel boccale ed anche facendolo restringere più volte ed aggiungendo farina o maizena rimane liquido. Cmq la riproverò, potrei aver sbagliato qlk

Flavia
Amministratore
5 anni fa
Rispondi a  ALIDA TOTTI

Ciao Patrizia, grazie per la tua opinione. Se preferisci, puoi ridurre la quantità di acqua a 200 g e quella di vino a 50, ma tieni a portata di mano dell’acqua calda da aggiungere in caso di necessità e controlla, dopo 10 minuti, che ci sia abbastanza liquido! Spero di averti aiutato 🙂