Vuoi conoscere la ricetta del lievito madre Bimby? Qui troverai tutti i segreti di un’antica arte tutta da scoprire!
Negli ultimi anni si è riscoperta la bellezza di utilizzare in molte ricette il lievito madre che, però, è quasi impossibile da trovare in commercio. Ho, così, pensato che era giunto il momento di trovare il modo per farselo da soli e per potersi così sbizzarrire nella preparazione di lievitati.
Innanzitutto, un po’ di notizie su questo particolarissimo ingrediente. Il lievito madre (o pasta madre o lievito naturale) era il solo lievito conosciuto dalle nostre nonne e bisnonne prima della diffusione del lievito di birra.
Non è altro che il frutto della naturale fermentazione di un impasto di farina e acqua lasciato per qualche tempo a contatto con l’aria. Dei microorganismi presenti naturalmente nell’ambiente e nella farina innescano un meccanismo di acidificazione che se opportunamente lavorato (con altre aggiunte di farina e acqua) danno come risultato un ottimo lievito madre da conservare gelosamente.
È un procedimento lungo e paziente che ti riporterà indietro nel tempo, quando chi possedeva questo tesoro lo ridistribuiva generosamente ai propri parenti e vicini. Ti avverto però che è un prodotto delicato e da conservare con cura!
Però ne vale davvero la pena: il lievito madre col Bimby ti darà tantissima soddisfazione!!

Lievito madre Bimby
Ingredienti
- 200 g di farina 0 o 1
 - 90 g di acqua
 - Un cucchiaio di miele
 - Un cucchiaio di olio facoltativo
 
Istruzioni
- Impasta 200 g di farina, 90 g di acqua, un cucchiaio di miele e un cucchiaio di olio 2 Min. Vel. Spiga. Avrai una base del peso di 300 g.
 - Forma una palla, incidi sopra una croce e mettila dentro una ciotola di vetro.

 - Copri solo parzialmente con un piatto o col suo coperchio, devi lasciare uno spiraglio (in alternativa metti sopra una garza e fermala con un elastico oppure chiudi con la pellicola e bucherella con uno stuzzicadenti). La temperatura nella stanza deve essere attorno ai 27°.

 - Aspetta 48 Ore, se inizia a lievitare lo capisci dalle piccole bollicine che si creano sulla pasta che dovrebbe raddoppiare il suo volume. Fai un rinfresco (leggi sotto).

 - Devi fare un rinfresco ogni 48 Ore per circa un mese, fino a quando non hai un bel lievito.

 
Come fare il rinfresco?
- Elimina la crosta formata in superficie, prendi 200 g di pasta madre (il resto lo butti*) e 100 g di acqua e sciogli 30 Sec. Vel. 4.
 - Aggiungi 200 g di farina e impasta nel Bimby 2 Min. Vel. Spiga.
 - Procedi così ogni volta che fai il rinfresco.
 - In fase di maturazione del lievito il rinfresco va fatto ogni 48 ore, mentre quando è pronto (dopo 1 mese), va fatto:
 - – ogni giorno (ogni 24 ore) se lo conservi a temperatura ambiente
 - – ogni 5/7 giorni se lo conservi in frigorifero
 
Quando posso usare il lievito per panificare?
- Quando il lievito, una volta rinfrescato, raddoppia il suo volume in circa 4 Ore, allora è pronto per essere usato!
 - Per sapere come usare il lievito madre, scopri le mie ricette con lievito madre.
 - È più semplice di quel che può sembrare: in bocca al lupo!!!
 


la farina come de essere ? 00 o 0 o come?
Grazie per la domanda 🙂 Meglio usare farina 0 o di tipo 1. Buona cucina!
ciao ho il bimbi tm6 e ho preparato il lievito madre è ho fatto il secondo rinfresco la mia domanda è semplice il bimbi mi chiede di prendere 100 g della porzione centrale e metterlo nel boccale e buttare il resto e da li inizia la procedura quindi alla fine mi trovo sempre la stessa dose di prodotto ,una volta che la uso non basta..sicuramente sbaglio qualcosa ,aiutooo 🙂
Chiedo scusa per la domanda rinfrwscrla significa rilavorarla nel bimby o a mano?!
ogni rinfresco posso utilizzare il restante lievito per fare qualcosa?
“Buttare”? che brutta parola…. oggigiorno più che mai! Non si può regalare ciò che avanza a qualcuno che, mantenendo le proporzioni di acqua e farina, potrà rinfrescarlo e usufruirne? Grazie. ?
ci provo!
Una volta pronto come si conserva?
Ciao Flavia ho iniziato a fare il lievito con gli ingredienti da te citati il 9 aprile. A meno di un mese il composto raddoppia il suo volume in circa 4 ore, può considerarsi pronto?
grazie, mi piacciono molto le tue ricette
Grazie a te Annalisa ?
Ciao Matteo, sì. Puoi iniziare a usarlo!
Ciao Maria, se ti serve più lievito basta che fai il rinfresco con tutto il lievito che hai a disposizione (togli solo lo strato superficiale, la crosticina). Spero di averti aiutato!
Puoi lavorarlo nuovamente nel Bimby o a mano. Nel Bimby ovviamente è più comodo e veloce 🙂
Certo, si può usare l'”esubero” di lievito madre per altre preparazioni. Ad esempio puoi provare questa ricetta https://www.ricette-bimby.com/grissini-con-lievito-madre-non-rinfrescato-bimby/ 🙂
Ma certo! solo che ogni 2 giorni devi trovare qualcuno. Io, in alternativa, come ho scritto nella ricetta uso l’esubero di lievito madre per fare altre ricette, come questa https://www.ricette-bimby.com/grissini-con-lievito-madre-non-rinfrescato-bimby/ 🙂
Il lievito madre ma messo in un barattolo di vetro con un tappo che faccia passare un poco di aria (non chiuso ermeticamente) oppure con una garza. Lo conservi in cucina a temperatura ambiente.
Buongiorno Flavia,
Ho iniziato a preparare il lievito madre e ho fatto due rinfreschi ogni 48 ore. Proprio oggi ho fatto il secondo. Non ho capito però se lo devo lasciare fuori o mettere in frigo.
Grazie ?
Christina
Ciao Christina, lascia il lievito a temperatura ambiente 😉