La mostarda di mele col Bimby è una di quelle ricette che ho sempre desiderato preparare. Gustare arrosti, bolliti & co con la mostarda è, infatti, un’esperienza unica 🙂
La mostarda più buona è la mostarda mantovana, ma servono le mele cotogne o campanine per farla, e io non le trovo facilmente. Studiando e leggendo ho scoperto che si possono usare altre varietà e così, finalmente, mi sono lanciata.
Puoi usare questa ricetta con la varietà di mele che hai a disposizione tra quelle suggerite nei consigli, la sostanza non cambia 😉
La cosa più “divertente” è stata andare in farmacia e vedersi consegnare l’olio essenziale di senape… sulla confezione c’è il teschio che indica “pericolo”!!! Quando ho portato la boccetta a casa c’è stato un coro di “ohhh, uhhh”. Ovviamente l’ho messa fuori dalla portata di chiunque!
Vabbè, non vi dico quando ho messo le gocce nella mostarda, tutta bardata, con i guanti e in balcone 😀
A parte tutto, basta prendere alcune cautele (vedi preparazione e consigli) e fare la mostarda è semplicissimo. Lungo, ma semplicissimo. per completare la tua mostarda, infatti, ci vorranno 5 giorni.
Ecco la ricetta per fare la mostarda di mele Bimby!

Mostarda di mele Bimby
Ingredienti
- 1 kg di mele acerbe cotogne, mele campanine o fuji
- 500 g di zucchero
- Un limone succo
- 8-10 gocce di olio essenziale di senape
Istruzioni
- 1° giorno
- Sbuccia le mele, elimina il torsolo e tagliale prima in quarti, poi a fettine spesse circa 4 mm. Se la mela è grande (tipo fuji), dividi ogni fetta a metà.
- Metti le mele a pezzi in una ciotola (possibilmente di ceramica) con il succo di limone e lo zucchero. Mescola bene, copri con la pellicola e metti in frigorifero per 24 Ore. Mescola dopo alcune ore di riposo.
- 2° giorno
- Trascorso questo tempo, scola le mele tenendo sotto al colino una ciotola per raccogliere il liquido che si sarà formato. Tieni le mele a pezzi nella ciotola in cui le hai messe a marinare.
- Versa il liquido nel boccale del Bimby e cuoci 10 Min. 100° Vel. 1.
- Versa il liquido sulle mele e lascia riposare ancora 24 Ore.
- 3° giorno
- Ripeti le operazioni fatte il 2° giorno.
- 4° giorno
- Ripeti le operazioni fatte il 2° giorno.
- 5° giorno
- Metti nel boccale le mele con il loro liquido e fai restringere 15 Min. 100° Antiorario Vel. Soft, poi 5 Min. Temp. Varoma Antiorario Vel. Soft, con il cestello messo sul coperchio per evitare schizzi.
- Trasferisci nel vasetto (o nei vasetti) da conserva, lascia freddare completamente poi aggiungi l’olio essenziale di senape. Questa operazione va fatta con molta cautela, perché l’olio essenziale di senape è molto irritante. Indossa dei guanti, apri la boccetta tenendola distante dal viso e preleva con un contagocce. Ti consiglio di fare questa operazione in un locale ben aerato o all’aperto!!
- Chiudi bene e riponi nel frigorifero.
- La mostarda così preparata si conserva nel frigorifero circa una settimana.

