Hai mai assaggiato il sanguinaccio Bimby, una preparazione tipica del periodo di Carnevale? Io sì, e sono stata rapita dal suo sapore così goloso!
Ti spaventa il nome di questa ricetta? Niente paura, altro non è che una specie di budino al doppio cioccolato servito, di solito, con savoiardi o frappe. Insomma un tripudio cioccolatoso!
Il nome “sanguinaccio” può trarre in inganno e deriva dal fatto che prima veniva preparato con il sangue di maiale e mosto d’uva (sanguinaccio calabrese). Ovviamente la ricetta originale del sanguinaccio dolce è “leggermente” diversa da quella che ho preparato io, ma io preferisco non scendere nei dettagli… Ecco gustiamoci insieme la versione moderna di questa ricetta che è davvero la fine del mondo!
Il vantaggio di fare il sanguinaccio dolce col Bimby è lo stesso che ho nel preparare creme e dolci al cucchiaio: non devo stare sul fuoco a mescolare, non si formano mai grumi e il risultato è sempre perfetto.
Per raggiungere la giusta consistenza devi lasciare che il sanguinaccio si raffreddi o almeno che diventi tiepido. Poi gustalo così o inzuppaci i biscotti e dolcetti che preferisci.

Sanguinaccio Bimby
Ingredienti
- 100 g di cioccolato fondente
- 500 g di latte intero
- 200 g di zucchero
- 75 g di cacao amaro in polvere
- 40 g di amido di mais
- ½ cucchiaino di cannella in polvere
- 40 g di burro
Istruzioni
- Taglia a pezzi regolari 100 g di cioccolato fondente e inseriscilo nel boccale. Trita 10 Sec. Vel. 8 e tieni da parte in una ciotolina.
- Senza lavare il boccale, versa 500 g di latte intero, aggiungi 200 g di zucchero, 75 g di cacao amaro in polvere, 40 g di amido di mais, 1/2 cucchiaino di cannella e cuoci 7 Min. 90° Vel. 4.
- Aggiungi il cioccolato messo da parte, 40 g di burro in pezzi e cuoci ancora 3 Min. 90° Vel. 4. Verifica che la crema sia densa.
- Trasferisci in una ciotola larga, copri con pellicola (o con carta da forno bagnata e strizzata) a contatto e lascia freddare completamente a temperatura ambiente.
- Trasferisci in frigorifero circa 1 Ora.


Il sapore è ottimo ma il sanguinaccio risulta liquido. Ci vuole una cottura più lunga o un maggior quantitativo di amido di mais?
Cinque stelle ottima ricetta
Grazie x questa ricetta. Fatta al fidanzato napoletano e ha detto che è a fin ro munn ?
La ricetta originale (lucana) ,del vero sanguinaccio, oltre al sangue di maiale, al cioccolato, cacao e zucchero, prevedeva anche biscotti secchi sbriciolati, pan grattato e caffè. Si potrebbe creare una ricetta simile, escludendo il sangue, ovviamente?
Ciao Rosanna, molto interessante! Sicuramente si potrebbe ricreare. Hai una ricetta collaudata?