Aggiungi alla Tua lista favoriti:

LIVELLO

Quando alla famiglia viene voglia di sapori di montagna ci vuole un attimo per soddisfarla con gli strauben Bimby!

Ci sono dei piatti che ci legano a un luogo che amiamo, un luogo che quando rievochiamo ci fa sognare. Sono convinta che è per questo che i bambini ogni tanto mi chiedono gli strauben: perché quel giorno per qualche motivo la loro mente è tornata alla montagna, alle malghe e ai loro piatti favolosi, all’allegra atmosfera delle valli e a queste frittelle insuperabili!

Allora li preparo, e quando li addentiamo il palato si riempie di gusto, le orecchie di musica tirolese e gli occhi di boschi e vallate. o_o

Una volta avevo l’imbuto apposito, con un bel manico lungo per roteare sull’olio bollente senza paura di schizzarmi. Poi l’ho regalato a un caro amico che ha una passione quasi insana per gli strauben, allora ho deciso di cuocerli come ho visto fare alle brave donne tirolesi: con un semplice imbuto.

Strauben Bimby

Strauben Bimby

Ricetta per Bimby TM7 TM6 TM5 TM31 TM21
Tempo di preparazione 3 minuti
Tempo di cottura 10 minuti
Porzioni 4 pezzi

Ingredienti
  

  • 2 uova
  • Un pizzico di sale
  • 45 g di burro morbido
  • 300 g di farina 00
  • 250 g di latte
  • 1/2 misurino di grappa
  • Olio di semi di girasole per friggere q.b.
  • Zucchero a velo q.b.

Istruzioni
 

  • Separa 2 tuorli dagli albumi.
  • Posiziona la farfalla.
  • Metti gli albumi nel boccale con il sale e monta a neve ben ferma 3 Min. 37° Vel. 4. Metti da parte.
  • Togli la farfalla.
  • Inserisci 45 g di burro, 300 g di farina, 250 g di latte, i tuorli e mezzo misurino di grappa 20 Sec. Vel. 5.
  • Porta a temperatura l’olio in un tegame con le pareti alte.
  • Intanto versa l’impasto in una ciotola e unisci gli albumi montati, mescolando delicatamente dal basso verso l’alto.
  • Metti un mestolo di impasto in un imbuto che abbia un beccuccio abbastanza largo, e tieni tappata l’apertura con un dito.
  • Posizionati sopra il tegame e lascia scendere l’impasto formando una spirale il cui percorso, però, non sia troppo lineare: intreccia e sovrapponi.
  • Appena i bordi risultano dorati, gira la frittella e fai dorare anche dall’altro lato.
  • Quando è pronta, scola e lascia riposare su carta assorbente. Poi cospargila con zucchero a velo e servi.
  • Gli strauben si mangiano accompagnati da marmellata di ribes, mirtilli o panna.

Note

Regola bene la temperatura dell’olio, perché la frittella, per cuocere bene, ha bisogno di qualche minuto!
Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 0 Media: 0]
0 0 voti
Valutazione dell'articolo
Iscriviti
Notificami
guest

0 Commenti
Vecchi
Più recenti Le più votate
Feedback in linea
Visualizza tutti i commenti