Pane con lievito madre

RicetteBimby 5 Lievitati 5 Pane con lievito madre
Aggiungi alla Tua lista favoriti:

LIVELLO

Riscopri i tempi e i sapori di una volta con la ricetta del pane Bimby con lievito madre. Il Bimby è un grande aiuto, perché in pochi minuti realizza un impasto perfetto.

Il pane con lievito madre ti riporta ai sapori di una volta, a nuvole di farina che avvolgono la cucina, ai tempi lenti di attesa per veder crescere l’impasto, al profumo di una pagnotta appena sfornata…

È il pane che facevano i nostri nonni, è il pane che sforni tutti i giorni perché finisce subito.

A noi piace prepararlo insieme. Il lievito è quello che hanno impastato i miei figli e che rinfreschiamo con cura per averne sempre a disposizione. Ce ne prendiamo cura un po’ tutti!!

E poi arriva il giorno magico in cui il lievito serve a fare il pane nel forno, oppure la focaccia con lievito madre (anche questa davvero molto molto buona!).

Ci sono una serie di rituali che seguiamo, come far lievitare il pane nel cestino di midollino, inciderlo in modo sempre nuovo con la lametta, farlo riposare nel solito posto.

Con questa ricetta puoi ottenere una pagnotta salata croccante fuori e morbida dentro, leggera e gustosa! Per la cottura devi fare un po’ di prove col forno, perché non tutti i forni sono uguali. Per capire se è cotta io la sollevo un poco e batto sul fondo: se suona vuoto, la pagnotta e cotta!

Ecco, spero che anche tu possa avere la soddisfazione di sfornare un ottimo pane con lievito madre col Bimby!

Pane Bimby con lievito madre

Pane Bimby con lievito madre

Ricetta per Bimby TM7 TM6 TM5 TM31 TM21
Tempo di preparazione 4 minuti
Tempo di cottura 50 minuti
Tempo di lievitazione 7 ore
Porzioni 800 g

Ingredienti
  

  • 150 g di lievito madre rinfrescato
  • 360 g di acqua tiepida
  • 10 g di miele
  • 500 g di farina 0 o 1
  • 100 g di semola rimacinata + q.b. per stendere
  • 20 g di sale

Istruzioni
 

  • Metti nel boccale 150 g di lievito madre rinfrescato, 360 g di acqua tiepida e 10 g di miele bio e mescola 15 Sec. Vel. 3.
  • Aggiungi 500 g di farina 0 (o 1), 100 g di semola rimacinata, 20 g di sale e impasta 3 Min. Vel. Spiga.
  • Forma una palla e metti a lievitare in un cestino per la lievitazione coperto da una cuffia di plastica.
  • Lascia lievitare per 1 Ora.
  • Poi, stendi delicatamente l’impasto con le mani su un piano con un po’ di semola rimacinata, e forma un rettangolo.
  • Fai una piega da tre.
  • Suddividi l’impasto in un rettangolo.
  • Ripiega una parte dall’esterno su se stessa verso il centro, poi ripiega l’altra parte dall’esterno su se stessa verso il centro.
  • Ora hai un rettangolo stretto.
  • Piega un lato verso il centro e l’altro ugualmente verso il centro.
  • Capovolgi in modo da avere la parte liscia senza pieghe in alto.
  • Forma con una leggera pirlata una palla.
  • Metti a lievitare nuovamente nel cestino con la chiusura delle pieghe verso l’alto.
  • Lascia lievitare 5-6 Ore fino a che vedi raddoppiare il suo volume.
  • Capovolgi delicatamente l’impasto in una teglia per il pane.
  • Incidi dei tagli sul pane con un coltello affilato o una lametta da barba.
  • Cuoci in forno a 220° per 20 Min. con un pentolino con acqua.
  • Poi togli il pentolino con acqua e cuoci ancora per 30 Min.
  • Sforna e metti ad asciugare su una grata.

Note

Io utilizzo miele biologico e farine biologiche.
Per coprire i miei impasti in lievitazione io uso una cuffia di plastica di quelle che si usano per la doccia. E’ più ecologico invece di usare pellicole usa e getta e chiude molto meglio perché ha un elastico alla base.
Come cestino per la lievitazione io ti consiglio di usare i cestini in midollino.
Puoi fare incisioni di ogni tipo sul pane, a seconda dei tuoi gusti e della tua fantasia.
I tempi di cottura del pane variano molto a seconda del tuo forno. Devi trovare i tempi giusti per il tuo forno.
Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 0 Media: 0]
Iscriviti
Notificami
guest

3 Commenti
Vecchi
Più recenti Le più votate
Feedback in linea
Visualizza tutti i commenti
Nadia Perino
Nadia Perino
5 anni fa
Rispondi a  Alessia

Non mi è chiaro l’ultimo passaggio, prima di cuocere ip pane, il forno si deve portare alla temperatura di 240°,e, dopodiché, mettiamo il pane a cuocere? Oppure il pane rimane dentro il forno fino a quando non raggiunge la temperatura?
Grazie!

Francesca
Francesca
4 anni fa
Rispondi a  Renata

Buonasera Flavia, ha mai provato a farlo con farina tipo 2
Volevo provare ma non saprei di quanto aumentare l’acqua.

Giorgia
Giorgia
4 anni fa
Rispondi a 

Ciao , volevo chiederti come devo fare con il lievito madre se voglio fare il pane ? È la prima volta che lo uso , ho letto che sulla tua ricetta che devo prendere il lievito rinfrescato … cioè rinfresco 200g di lievito e lo utilizzo subito ? Oppure devo aspettare 4 ore che lieviti ? Inoltre se utilizzo i 200g per il pane rimango con poco lievito poi .!? Grazie Giorgia