Dieta sì, ma almeno che sia con gusto! Ecco la ricetta del riso di cavolfiore col Bimby, altrimenti detto cauli rice o cauliflower rice (dipende quanto vuoi essere “in” quando ne parli 😀 ).
Ecco un piatto adatto a chi segue un dieta low carb (cioè a basso contenuto di carboidrati… vedi commento a cauli rice 😉 ), una dieta vegetariana, vegana, dieta e basta ma anche a chi ha voglia di un contorno ricco un po’ diverso dal solito e, diciamolo pure, a chi ama il cavolfiore!!
La ricetta è abbastanza banale, perché si tratta di ridurre in piccoli grani il cavolfiore, cosa che il Bimby fa in modo egregio e spettacolare! La cosa che mi commuove è quando apro il coperchio: sono tutti uniformi!!
Il Italia si chiama anche cous cous di cavolfiore (per ragioni ovvie). Si può consumare crudo o leggermente scottato. Nella ricetta che trovi sotto ti indico i procedimenti per ottenere entrambi i risultati con il Bimby. Nulla toglie che tu possa avere voglia di una versione saltata in padella con curry e quello che preferisci 😉
In altre parole puoi adattare la cottura ai tuoi gusti 😉 Io completamente crudo non riesco a mangiarlo e opto per lo “scottato”.
Se crei la tua ricetta a base di riso di cavolfiore Bimby condividila con la community di Ricette Bimby! Si tratta, infatti, di una ricetta base che su può variare in mille modi 🙂 Con verdure, ma anche con tonno o con pollo…
Puoi scriverla nei commenti qui sotto o inviarmela su Facebook!
Col cavolfiore puoi cucinare tante altre ricette, ma questa è speciale perché consumarlo crudo o appena scottato al vapore ne conserva proprietà e virtù!

Riso di cavolfiore Bimby
Ingredienti
- Un cavolfiore fresco
- Due carote
- Un peperone giallo o rosso
- 40 g di olio
- Sale q.b.
Istruzioni
- Dividi un cavolfiore medio in cimette, scartando il gambo finché ne vedi (anche i gambetti delle cime). Usa questo “scarto” per farci una ricetta, al link trovi altre ricette col cavolfiore 😉
- Lava le cimette, asciugale su un pano di cotone e mettine una prima metà nel boccale frullando 10 Sec. Vel. 4-5. Metti in una ciotola.
- Inserisci l’altra metà e ripeti l’operazione. Meglio frullare il cavolfiore in due volte!
- Senza lavare il boccale, metti dentro il peperone a pezzi lavato e asciugato (e privato di semi e picciolo, chiaramente), la carota lavata e sbucciata a pezzi, 40 g di olio, sale q.b. e frulla 4 Sec. vel. 5.
- Cous cous di cavolfiore crudo
- Se vuoi gustare le verdure crude, a questo punto trasferisci le verdure nella ciotola col cavolfiore e mescola bene. Se ti piace, aggiungi del prezzemolo.
- Cous cous di cavolfiore “scottato”
- Proprio non digerisci il cavolfiore crudo e nemmeno il peperone? Be’, puoi almeno scottarli 😉
- Cuoci prima il condimento che è ancora nel boccale: dai una scottata 5 Min. Temp. Varoma Antiorario Vel. Soft (a questo punto ci potresti mettere anche un pochino di cipolla rossa…). Se preferisci le verdure ancora più cotte prosegui fino a max 8 minuti. Trasferisci in una ciotola.
- Ora distribuisci il cavolfiore un po’ nella campana del Varoma e un po’ sul vassoio. Assembla tutto, metti il coperchio, versa 500 g di acqua nel boccale sciacquato (non serve lavarlo), metti su il Varoma e scotta il cavolfiore 10 Min. Temp. Varoma Vel. 1. Se lo vuoi più cedevole, mescola con un cucchiaio (occhio al vapore) e cuoci ancora max 5 minuti.
- Metti il cavolfiore nella ciotola col condimento, mescola bene e porta in tavola!

