Sei sempre alla ricerca di ricette della tradizione? Io ne ho scovata una che mi è piaciuta molto: gli gnocchi con farina di castagne e zucca fatti col Bimby!
Altrimenti detti gnocchi all’ossolana, sono a base di zucca, patate e farina di castagne. Sono tipici della zona di Verbania e racchiudono tutti i sapori dell’autunno. Possono essere conditi in modo semplice o accompagnati con funghi.
A me sono piaciuti e, soprattutto, mi è piaciuto verificare come la farina di castagne, un tempo farina povera, si presti a piatti dolci quanto salati.
Sani, nutrienti e realizzati con prodotti di stagione, questi gnocchi rievocano il calore delle cucine contadine di un tempo.
La ricetta che ti propongo è quella di un tempo, con la farina di castagne, ma oggi molti li preparano con le castagne bollite e passate! Se sei della zona e vuoi darmi qualche consiglio, scrivimi pure cosa ne pensi nei commenti o sulla mia pagina Facebook.
Ti piace preparare gli gnocchi? Sempre con la zucca ti propongo gli gnocchi di zucca e patate senza uova, mentre sono da provare gli gnocchi di ceci!

Gnocchi all’ossolana Bimby
Ingredienti
Per gli gnocchi
- 500 g di patate farinose già sbucciate
- 400 g di zucca pulita
- 150 g di farina di castagne
- 200 g di farina 0
- 2 tuorli
- 70 g di pangrattato
- Sale q.b.
Per il condimento
- 100 g di burro
- 2 foglie di salvia
- 200 g di formaggio tipo casera
Istruzioni
- Taglia 500 g di patate già sbucciate a tocchetti e mettile nel cestello. Tagliamo 400 g di zucca già pulita in pezzi regolari e disponila nel Varoma.
- Versa nel Bimby 700 g di acqua, mettiamo dentro il cestello con le patate, posiziona il Varoma con la zucca e cuoci 25 Min. Temp. Varoma Vel. 1.
- Verifica che zucca e patate siano cotte e lascia asciugare 2-3 minuti la zucca nel Varoma con il coperchio aperto e le patate con il cestello poggiato su un piatto fondo.
- Svuota il boccale, asciugalo con un panno pulito e metti dentro le patate e la zucca 10 Sec. Antiorario Vel. 4.
- Aggiungi 150 g di farina di castagne, 200 g di farina 0, 2 tuorli, 70 g di pangrattato, sale q.b. e mescola 40 Sec. Vel. 3, spatolando di continuo.
- Trasferisci l’impasto su un piano di lavoro ben infarinato. Forma una palla e lascia riposare 20 minuti.
- Forma tanti cilindri con l’impasto, taglia pezzetti di 2 cm e forma gli gnocchi, rigandoli con il rigagnocchi o con i rebbi di una forchetta.
- Metti man mano su un vassoio infarinato.
- Metti sul fuoco una pentola con abbondante acqua salata.
- Cuoci gli gnocchi un po’ per volta, scolandoli con una schiumarola dopo circa 1 minuto da quando vengono a galla. Metti man mano nel piatto da portata.
- Nel frattempo prepara il condimento: inserisci nel Bimby 100 g di burro, aggiungi 2 foglie di salvia sminuzzate a mano e insaporisci 3 Min. 100° Vel. 1.
- Versa sugli gnocchi, mescola, spolvera con il formaggio casera grattugiato (io uso la parte a julienne della grattugia) e servili ben caldi in tavola.

