Dado con zucca

Aggiungi alla Tua lista favoriti:

LIVELLO

Non puoi fare a meno del dado Bimby? Eccone una versione nuova, con una sfumatura unica: il dado con zucca Bimby.

Preparare diversi tipi di dado è il trucco per evitare “la solita minestra”. Ecco perché ho voluto sperimentare anche questa ricetta, che ha nella zucca il suo ingrediente principale.

La zucca regala un sapore speciale, dolce e piacevole. Condensato nel dado diventa un tocco da chef da aggiungere a risotti, minestre ma anche piatti di carne, sia di manzo che di maiale.

Provalo e poi fammi sapere se ti piace più nel risotto o nella minestrina!! Ottimo anche da aggiungere al minestrone di verdure e legumi 😉

Dado bimby con zucca

Dado con zucca Bimby

Tempo di preparazione 1 minute
Tempo di cottura 35 minuti
Porzioni 400 g

Ingredienti
  

  • 200 g di coste di sedano
  • 200 g di carote a pezzi
  • 250 g di zucca a pezzi
  • 100 g di cipolle a pezzi
  • Uno spicchio di aglio
  • Una foglia di alloro
  • Un rametto di rosmarino solo gli aghi
  • Un rametto di maggiorana solo le foglie
  • Un rametto di prezzemolo solo le foglie
  • 120 g di sale grosso
  • 30 g di vino bianco secco
  • 20 g di olio extravergine di oliva

Istruzioni
 

  • Metti nel boccale 200 g di coste di sedano, 200 g di carote a pezzi, 250 g di zucca a pezzi, 100 g di cipolla a pezzi, uno spicchio di aglio sbucciato e provato del germe, una foglia di alloro, gli aghi di un rametto di rosmarino, le foglie di un rametto di maggiorana, le foglie di un rametto di prezzemolo e trita 10 Sec. Vel. 7.
  • Aggiungi 120 g di sale grosso, 30 g di vino bianco secco e 20 g di olio extravergine di oliva.
  • Poggiamo il cestello sopra al boccale per evitare schizzi e cuoci 35 Min. Temp. Varoma Vel. 2. Il composto deve essere abbastanza denso e asciutto.
  • Togli il cestello, rimetti il misurino e frulla 20 Sec. Vel. 10.
  • Trasferisci il dado in un vasetto a chiusura ermetica e, una volta freddo, conservalo in frigorifero.

Note

Ricorda di mettere il misurino sul boccale quando triti le verdure, altrimenti sporcherai tutta la cucina! 😉
Per questa preparazione, è preferibile utilizzare la zucca classica (provenza, napoletana, butternut) piuttosto che la zucca mantovana.
Per il brodo diluisci un cucchiaio di dado in 500 g di acqua.
Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 0 Media: 0]
Iscriviti
Notificami
guest

0 Commenti
Vecchi
Più recenti Le più votate
Feedback in linea
Visualizza tutti i commenti