Farina di lenticchie con il Bimby

RicetteBimby 5 Ricette Base con Bimby 5 Farina di lenticchie con il Bimby
Aggiungi alla Tua lista favoriti:

LIVELLO

Sai che c’è chi compra il Bimby solo per preparare in casa le farine? Una di quelle più gettonate è la farina di lenticchie Bimby!

La farina di lenticchie serve e si usa per preparare impasti speciali, come la pasta con farina di lenticchie, una ricetta base di cui vado molto fiera perché è ricca di proteine e mi aiuta a far mangiare legumi ai figli 🙂

Da un punto di vista nutrizionale apporta circa 340 calorie ogni 100 g (leggi bene l’etichetta delle lenticchie che usi!), e contiene carboidrati,  proteine, oltre che vitamine del gruppo B, fosforo, potassio, ferro, zinco e calcio.

La farina di lenticchie è facilissima da realizzare – come anche altre farine di legumi – perché la potenza del Bimby permette di polverizzare bene e velocemente una buona quantità di legumi. L’accortezza è procedere con le dosi indicate, per evitare di sovraccaricare il motore…

Quali lenticchie usare per fare la farina? Ebbene, ci sono molte varietà di lenticchie, e il colore va dal nero al marroncino chiaro, passando per il verde e l’arancione. Non solo si differenziano per il colore, ma anche per la grandezza e la durezza.

Quindi, con la farina di lenticchie realizzata con il Bimby potrai sbizzarrirti nel preparare tanti diversi piatti, che vanno dai cracker agli gnocchi, passando per dolci e pastasciutta.

Io ti consiglio di usare lenticchie chiare o decorticate, ma puoi usare quelle che preferisci, secondo i tuoi gusti.

Se la prepari, fammi sapere come l’hai utilizzata scrivendolo nei commenti qui sotto o contattandomi sul profilo Instagram di Ricette Bimby.

PS: con il Bimby io realizzo anche la farina di ceci!

Farina di lenticchie Bimby

Farina di lenticchie Bimby

Tempo di preparazione 2 minuti
Porzioni 300 g

Ingredienti
  

  • 300 g di lenticchie

Istruzioni
 

  • Metti nel boccale 300 g di lenticchie e polverizza 1 Min. 30 Sec. Vel. 10.
  • Conserva in un contenitore a chiusura ermetica, in un luogo fresco e asciutto (es. la dispensa).
Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 0 Media: 0]
Iscriviti
Notificami
guest

0 Commenti
Vecchi
Più recenti Le più votate
Feedback in linea
Visualizza tutti i commenti