Gnocco fritto emiliano

RicetteBimby 5 Antipasti 5 Gnocco fritto emiliano
Aggiungi alla Tua lista favoriti:

LIVELLO

Cerchi la ricetta per fare il famoso gnocco fritto col Bimby? Grazie al Bimby potrai ancora una volta riscoprire il piacere di preparare una ricetta tradizionale senza passare ore e ore in cucina.

Lo gnocco fritto, piatto tipico emiliano, modenese, è una sorta di panino fritto che si accompagna molto bene con i salumi. Come ogni ricetta tradizionale, può essere preparato in modi diversi, dettati dalla pratica radicata in ogni famiglia. Gli ingredienti che non mancano mai sono la farina e un agente lievitante, come il lievito di birra, quello istantaneo o semplicemente del bicarbonato o dell’acqua frizzante (quella che io uso quando non ho il lievito).

Per friggere tradizionalmente si usa lo strutto, e come dare torto? Lo gnocco prende proprio un altro sapore… Però nessuno si scandalizza se preferisci utilizzare l’olio.

Questo è uno dei casi in cui la tradizione culinaria fa mostra della sua essenza, una serie di usi consolidati nel tempo e non una formula magica unica e invariabile 😉

Il risultato deve essere uno gnocco gonfio e dorato da farcire con formaggi e affettati.

La ricetta dello gnocco fritto Bimby nasce dalla richiesta di Greta sulla mia pagina Facebook. È bellissimo aver trovato un luogo, seppur virtuale, dove si possa condividere la nostra passione per la cucina e, chiaramente, per il Bimby!

Per sapere come sostituire il lievito di birra secco con quello fresco e viceversa, leggi il mio articolo che trovi linkato.

Questa ricetta è con il lievito, ma se preferisci puoi preparare lo gnocco fritto senza lievito.

Gnocco fritto Bimby

Gnocco fritto Bimby

Ricetta per Bimby TM7 TM6 TM5 TM31 TM21
Tempo di preparazione 5 minuti
Tempo di cottura 5 minuti
Tempo di riposo 30 minuti
Porzioni 4 persone

Ingredienti
  

  • 175 g di acqua
  • ½ cubetto di lievito di birra fresco
  • 5 g di zucchero
  • 350 g di farina 0
  • 5 g di sale
  • 30 g di strutto + q.b. per friggere

Istruzioni
 

  • Metti nel boccale 175 g di acqua, ½ cubetto di lievito di birra fresco, 5 g di zucchero e fai sciogliere 1 Min. 37° Vel. 1.
  • Aggiungi 350 g di farina 0, 5 g di sale, 30 g di strutto e impasta 3 Min. Vel. Spiga.
  • Lascia lievitare nel boccale chiuso 30 Min.
  • Stendi l’impasto in una sfoglia alta circa 5 mm e taglia a losanghe.
  • Metti abbondante strutto in una padella e friggi gli gnocchi.
  • Metti a scolare su carta assorbente e servi caldi, accompagnando con salumi e/o formaggi.

Note

La tradizione vuole che gli gnocchi vengano fritti nello strutto per conservare il loro sapore caratteristico. Se preferisci puoi sostituirlo con olio di semi.
Sono ottimi, per accompagnare questa pietanza, formaggi morbidi come lo stracchino o lo squacquerone.
Il vino adatto per questo piatto è un Lambrusco o, in alternativa, un Valpolicella, entrambi rossi.
Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 0 Media: 0]
Iscriviti
Notificami
guest

6 Commenti
Vecchi
Più recenti Le più votate
Feedback in linea
Visualizza tutti i commenti
Ila
Ila
8 anni fa
Rispondi a  Sonia

Veloce e pratica

Maria grazia
Maria grazia
5 anni fa
Rispondi a  Michela

ciao, non pensi che 30minuti di lievitazione siano troppo pochi?

Shanika Nissanka
Shanika Nissanka
5 anni fa
Rispondi a  Laura

Una ricetta perfetta.Ho fatto tantissime volte.Grazie per la ricetta.

Ross
Ross
4 anni fa
Rispondi a 

Nel gnocco fritto Non si mette il lievito, di nessun tipo! Il segreto sta nel lavorare molto la pasta e farla riposare tre quattro ore.

Flavia
Amministratore
4 anni fa
Rispondi a 

Ciao Ross, hai ragione! Ho anche la ricetta dello gnocco fritto senza lievito 😉

Cesi
Cesi
4 anni fa
Rispondi a 

Molto buona, complimenti!!!