Lasagne al radicchio

RicetteBimby 5 Primi piatti Bimby 5 Lasagne al radicchio
Aggiungi alla Tua lista favoriti:

LIVELLO

Queste lasagne al radicchio Bimby sono una validissima alternativa alle lasagne tradizionali.

Come radicchio io ho utilizzato il radicchio rosso di Chioggia che ha una forma tonda e un sapore più dolce. L’ho preferito ad altre varietà di radicchio (spesso più amare) proprio per questo suo sapore più dolce e, quindi, più adatto ai bambini.

Puoi trasformare queste lasagne al radicchio in un piatto vegetariano (lasagne vegetariane) semplicemente togliendo la pancetta!

Lasagne al radicchio e pancetta Bimby

Lasagne al radicchio Bimby

Ingredienti
  

Per il condimento

  • 250 g di Emmentaler
  • 1 cipolla
  • 55 g olio extravergine d’oliva
  • 2 caschetti di radicchio circa 450 gr
  • 100 g di pancetta dolce
  • 250 g di pasta per lasagne

Per la besciamella

  • 700 g di latte
  • 70 g di farina
  • 40 g di burro
  • 1 cucchiaino di sale

Istruzioni
 

  • Inserisci 250 g di Emmentaler nel boccale del Bimby. 5 Sec. Vel. 7. Metti da parte.
  • Pulisci bene il boccale con la spatola e dagli una sciacquata.
  • Inserisci 1 cipolla. 3 Sec. Vel.7.
  • Aggiungi 55 g olio extravergine d’oliva. 3 Min. 100° Vel. 1.
  • Nel frattempo, taglia 2 caschetti di radicchio (circa 450 gr) a strisce.
  • Aggiungi 100 g di pancetta dolce e il radicchio all’olio. 12 Min. 100° Antiorario Vel.1.
  • Se è molto liquido (dipende dall’acqua che tira fuori il radicchio) cuoci a Varoma per il tempo necessario.
  • Metti da parte.
  • Prepara la besciamella.
  • Inserisci 700 g di latte, 70 g di farina, 40 g di burro e 1 cucchiaino di sale. 10 Min. 90° Vel. 4.
  • Puoi cuocere la pasta per le lasagne oppure no. Dipende da quale pasta usi e da come preferisci tu.
  • Prepara le lasagne mettendo su ogni strato di pasta un po’ di besciamella, un po’ di radicchio con la pancetta, un po’ di emmentaler.
  • L’ultimo strato fallo solo con la pasta e la besciamella.
  • Cuoci in forno a 220° fino a che non si forma la crosticina.

Note

La besciamella deve essere liquida, per cui non devi far passare troppo tempo tra la sua preparazione e il suo utilizzo. Infatti, più passa il tempo, più la besciamella tende a solidificarsi!
Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 0 Media: 0]
0 0 voti
Valutazione dell'articolo
Iscriviti
Notificami
guest

0 Commenti
Vecchi
Più recenti Le più votate
Feedback in linea
Visualizza tutti i commenti