Tempo di lettura: ( Numero di parole : )
Aggiungi alla Tua lista favoriti:

.

.

.

.

LIVELLO

LIVELLO

Se hai visto il pane mafalda almeno una volta, di sicuro ne sei rimasta colpita e, una volta assaggiato, te ne sei innamorata!! E se invece non lo conosci, è l’occasione per provare una delizia siciliana 🙂

Si tratta di un pane di grano duro molto bello da vedere e anche… buonissimo! Sarà la farina, saranno i semi di sesamo in superficie, sarà l’impasto poco idratato e compatto (ma comunque soffice!), fatto sta che la mafalda è uno dei pani caserecci più speciali che io abbia mai assaggiato.

Non lo sapevo, ma la signora Pinuccia mi ha raccontato che si mette poca acqua per ritardare la formazione delle muffe. Preparato così, quindi, dura di più. Sarebbe meglio dire “durerebbe”, perché noi le mafalde le spazzoliamo in un pasto 😉

Pane mafalda Bimby

Mafalde Bimby

Ricetta per Bimby TM7 TM6 TM5 TM31 TM21
Tempo di preparazione 9 minuti
Tempo di cottura 30 minuti
Tempo di lievitazione 4 ore
Porzioni 4 persone

Ingredienti
  

Per il lievitino

  • 150 g di farina 0
  • 80 g di acqua
  • 5 g di lievito di birra fresco

Per l'impasto

  • 450 g di farina di semola di grano duro rimacinata
  • 250 g di acqua
  • 10 g di lievito di birra fresco
  • 13 g di sale
  • Un cucchiaio di miele di acacia
  • Semi di sesamo q.b.

Istruzioni
 

  • Metti nel boccale 150 g farina 0, 80 g di acqua, 5 g di lievito di birra e impasta 3 Min. Vel. Spiga.
  • Trasferisci in una ciotola coperta con pellicola trasparente e lascia lievitare per 2 Ore.
  • Metti nel Bimby 450 g di semola rimacinata, 250 g di acqua, 10 g di lievito di birra, un cucchiaio di miele, il lievitino e impasta 4 Min. Vel. Spiga.
  • Aggiungi 13 g di sale e impasta 2 Min. Vel. Spiga.
  • Trasferisci l’impasto su un piano di lavoro, coprilo con un telo e lascia lievitare 30 Min.
  • Dividi l’impasto in 4 pezzi, forma dei panetti e metti a lievitare 30 Min.
  • Prendi un panetto, schiaccialo con il palmo della mano e, con l’aiuto del matterello, stendilo fino a ottenere una sfoglia di mezzo cm di spessore.
  • Arrotola la sfoglia e forma un salsicciotto lungo almeno 40 cm.
  • Forma una serpentina con il salsicciotto e sovrapponi la parte finale sulla serpentina.
  • Ripeti l’operazione con i 3 panetti rimasti.
  • Metti le mafalde su una teglia foderata con carta da forno, distanziandole.
  • Spennella la superficie con acqua, cospargi con i semi di sesamo e lascia lievitare 1 Ora.
  • Circa 15 Min. prima dello scadere del tempo, accendi il forno a 200°.
  • Cuoci in forno 30 Min. a 200°.

Note

Conserva le mafalde in un sacchetto. Quando vuoi consumarle, scaldale in forno per qualche minuto: ritorneranno soffici e croccanti!
Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 0 Media: 0]
0 0 voti
Valutazione dell'articolo
Iscriviti
Notificami
guest

1 Commento
Vecchi
Più recenti Le più votate
Feedback in linea
Visualizza tutti i commenti
sessa lenina
sessa lenina
6 anni fa
Rispondi a  Gisa

ho un bimby da nolti anni ma che ho usato pochissimo, mai usato il varoma ho fatto per di + i lievitati ma l’ho dovuto portare in riparazione già 3 volte. Spesso fa rumore e si surriscalda presto, perchè non si fa la rottamazione e si sostituisce con uno nuovo?