Perché non provare a fare il tè alla pesca col Bimby? Sì, col Bimby! Il tè (che si scrive anche te, thè, the) è una bevanda fantastica e assolutamente versatile!
In estate consumato freddo è dissetante. Ma… che tristezza il tè in bottiglia di plastica preparato con le polverine: perché non farlo in casa?
Ti potrà sembrare una ricetta molto banale, insomma, che bisogno c’è di fare il tè col Bimby? Metti un pentolino e vai. Be’, ti posso elencare una serie di vantaggi assolutamente non trascurabili. Innanzitutto, quando si sta nelle case-vacanze spesso non c’è il gas, ma solo la corrente. Io divento sempre matta con i fornelletti elettrici che mettono a disposizione…
Il Bimby fa comodo anche quando, col gran caldo non ti va di accendere neanche un fornello che potrebbe emanare calore. E poi lasci andare il tempo, vacanza! Tu fai altre cose e non ti preoccupi di dover stare a controllare la cottura. Quando sono finiti i minuti ti avverte lui. No? Con i bambini è ulteriormente comodo perché si evita di avere pentolini sul fuoco con l’acqua calda.
Insomma, questa del tè freddo alla pesca Bimby mi sembra proprio una buona idea 🙂
Se ti piace, c’è anche la ricetta del te freddo al limone Bimby. E si ti va, mandami una foto della tua pausa relax con il tè freddo su Facebook

Tè alla pesca Bimby
Ingredienti
- 1500 g di acqua
- 30 g di zucchero
- 3 bustine di tè
- 2 pesche
Istruzioni
- Metti nel Bimby 1500 g di acqua, 30 g di zucchero e porta a bollore 12 Min. 100° Vel. 1.
- Metti nel boccale il cestello con 3 bustine di tè (aggancialo con la spatola e lascialo scivolare dentro per non scottarti!). lasci in infusione il tè per il tempo indicato sulla confezione, se lo preferisci leggero, diminuisci il tempo di infusione. Togli le bustine.

- Metti nel cestello 2 pesche ben mature tagliate a pezzi e lascia in infusione.

- Aspetta che il tè si raffreddi, togli il cestello con le pesche e versa il tè in una bottiglia.
- Metti la bottiglia in frigorifero per alcune ore e poi servi.
Note

