Aggiungi alla Tua lista favoriti:

LIVELLO

La ricetta per fare il dado vegetale Bimby è tra le più famose perché è utilissima e facilissima da preparare. Può anche essere una simpatica e utile idea regalo.

Devo ammettere che non l’ho scoperto subito… pensa che l’ho provato solo per un gusto di sfida. Un amico, infatti, mi ha detto che lui aveva smesso di usare il Bimby perché, dopo aver fatto il dado (per lui troppo salato), si era disamorato.

Allora mi sono detta: perché non provarlo anche io e vedere perché è tanto famoso questo dado vegetale fatto col Bimby? E’ stata una scoperta fantastica! Ora uso questo dado in un sacco di ricette e non riesco più a farne a meno.

Ho capito anche l’errore del mio amico: il dado non va assaggiato!!!! è ovvio che è troppo salato, altrimenti che dado sarebbe?

Rispetto ai soliti dadi che si comprano, poi, non solo il sapore nei piatti è speciale (senti tutte le verdure) ma so anche cosa c’è dentro. Per la conservazione basta un barattolino ben pulito, ma è anche da congelare.

Quante leggende (più o meno vere) ho sentito riguardo a cosa ci mettono dentro ai dadi… Con il dado vegetale Bimby fatto da me non ho più questo problema!

Col Bimby puoi fare anche il dado di carne, il dado di pesce, il dado di zucca, il dado ai funghi

Se lo prepari e vuoi condividere con gli amici del sito il tuo risultato, mandami una foto su Facebook: sarò lieta di condividerla 🙂

Dado vegetale Bimby

DADO VEGETALE

Tempo di preparazione 5 minuti
Tempo di cottura 21 minuti
Porzioni 1 vasetto

Ingredienti
  

  • 1 costone di sedano
  • 1 carota
  • 1 cipolla
  • 1 zucchina
  • 1 spicchio d’aglio
  • Erbe aromatiche di stagione
  • Un ciuffo di prezzemolo
  • 200 g di sale grosso
  • 80 g di olio extravergine d’oliva
  • 30 g di vino bianco secco

Istruzioni
 

  • Inserisci 1 costone di sedano, 1 carota, 1 cipolla, 1 zucchina, 1 spicchio d’aglio, le erbe aromatiche e un ciuffo di prezzemolo nel boccale. Trita tutto per 10 Sec. Vel 7.
  • Aggiungi 200 g di sale grosso, 80 g di olio extravergine d’oliva e 30 g di vino bianco secco. Con il misurino inclinato cuoci per 20 Min. Temp. Varoma Vel.2.
  • Omogenizza poi frullando per 1 Min. Vel. Turbo.

Note

Metti la zucchina solo se di stagione, altrimenti è meglio di no; d’inverno puoi sostituirla con un pezzo di zucca.
Puoi aggiungere un pugno di funghi freschi per dare un sapore in più al tuo dado.
Se dovesse risultare troppo liquido (dipende, come sempre, da quanta acqua tirano fuori le verdure!!) puoi addensare per il tempo necessario a Temp. Varoma.
Io surgelo il dado vegetale il piccoli contenitori come per il Pesto alla Genovese. Così quando mi serve è subito pronto!
Il dado vegetale si conserva anche in frigorifero e può durare fino a tre mesi.
Secondo il ricettario base si può aggiungere anche il parmigiano reggiano. Io evito, perché utilizzo il dado per piatti che devono essere mangiati anche da chi non può prendere il latte.
Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 0 Media: 0]
Iscriviti
Notificami
guest

33 Commenti
Vecchi
Più recenti Le più votate
Feedback in linea
Visualizza tutti i commenti
Erika
8 anni fa
Rispondi a  Rosanna

molto utile

Ricette Bimby
Amministratore
8 anni fa
Rispondi a  Maddalena

E’ vero, io ne tengo sempre una scorta. Lo uso per insaporire minestre e zuppe, ma anche la carne. 😉

Simona
8 anni fa
Rispondi a  Angelo

Cosa vuol dire misurino inclinato?

Ricette Bimby
Amministratore
8 anni fa
Rispondi a  Alessandra

Ciao Simona, se hai il TM31, tieni il misurino un po’ di traverso, per far uscire il vapore. Se hai il TM5, metti sul coperchio il cestello al posto del misurino. Buona cucina!

Mara
8 anni fa
Rispondi a  Liliana

In che quantità si usa rispetto hai classici dadi?

Ricette Bimby
Amministratore
8 anni fa
Rispondi a  Daniela

E’ vero, io lo uso tantissimo!

Andoni
8 anni fa
Rispondi a  Ricette Bimby

Ma se non metto il vino??

Ricette Bimby
Amministratore
8 anni fa
Rispondi a  Sergio

Considera un cucchiaino di dado Bimby ogni 500 ml di acqua, proprio come il dado commerciale.

Ricette Bimby
Amministratore
8 anni fa
Rispondi a  Romina

Puoi anche farlo senza vino, che si mette per una questione di sapore. Non sostituirlo, però, con acqua.

Giuliana
8 anni fa
Rispondi a  Manuela

Io lo metto bollente nei vasetti Bormioli poi chiudo. Da solo si forma il sottovuoto e io lo conservo in cantina. Quando è aperto per scrupolo lo metto nel frigo ma non sarebbe necessario perché il sale è un conservante

Maria Antonietta
7 anni fa
Rispondi a  Valentina

Anch’io trovo che sia un po’ salato, nel senso che se metti poco dado non dà sapore, se ne metti di più il cibo viene salato

Francesca
Francesca
6 anni fa
Rispondi a  Angelina

Ciao!quali erbe aromatiche posso mettere?

giulioallasia@alice.it
6 anni fa
Rispondi a  Ricette Bimby

lo sto provando per la prima volta

Vanessa
Vanessa
6 anni fa
Rispondi a  Ester

Perché non si può sostituire il vino con l’ acqua? Non è necessario oppure può dare problemi per la conservazione?

anna nocera
6 anni fa
Rispondi a  mauro cariotti

Io lo faccio da anni ormai è uso solo questo è lo conservo semplicemente in frigo in un contenitore di vetro . Ottimo direi

Ricette Bimby
Amministratore
6 anni fa
Rispondi a  Ricette Bimby

Sottoscrivo cara Anna! Io ne ho sempre un vasetto in frigorifero, ma anche più vasetti da quando ho iniziato a sperimentare con le verdure di stagione. Se posso suggerirtelo, ti consiglio anche il dado di zucca 🙂

Raffaella
Raffaella
6 anni fa
Rispondi a  anna nocera

Ciao x farlo a dadini come quello che comperiamo come si fa? Ho appena finito di farlo mamma mia che profumo

Gianna
Gianna
6 anni fa
Rispondi a  Mary

Non posso usare il vino, si può sostituire? Non esiste la versione secca, in polvere?

Ricette Bimby
Amministratore
6 anni fa
Rispondi a  Ricette Bimby

Ciao Gianna, puoi anche non mettere il vino. Se preferisci la versione secca puoi seguire la ricetta del dado granulare: http://www.ricette-bimby.com/dado-granulare-di-carne-bimby Buona cucina!

Franca
Franca
6 anni fa

Io di sale ne metto 150 grammi

Ricette Bimby
Amministratore
6 anni fa
Rispondi a  CRI

Ciao Raffaella, se vuoi puoi congelarlo nelle formine per il ghiaccio. Buona cucina 🙂

Stef
Stef
5 anni fa
Rispondi a  Flavia

Ho fatto il dado seguendo la ricetta del manuale, ma nn avevo il sale grosso, quindi ho messo la stessa dose ma di sale fino.
Ho provato a congelarlo ma rimane cremoso, è un problema? Posso utilizzarlo o devo buttarlo?

Katia
Katia
5 anni fa
Rispondi a  Giusy Iacullo

Salve , oggi ho fatto per la prima volta il dado ma non ho capito tanto bene il discorso di omogenizzare poiché mi è venuto cremoso omogeneo ed in superficie sembra seccare ma sotto e crema sarà ugualmente buono? Lo messo in un barattolo di vetro in frigo dopo averlo fatto raffreddare!.?‍♀️

Angela
Angela
5 anni fa
Rispondi a  Flavia

APPENA FATTO IL DADO SI DEVE METTERE IN FRIGO..O STERILIZZARE LE BOCCE?

Desirée Mensa
5 anni fa
Rispondi a  Mara Venturini

Si può sostituire il sale fine col sale grosso?

Sonoa
Sonoa
5 anni fa
Rispondi a  Sasa

Ho messo 180 gr di sale ed è salatissimo. Ora ne sto facendo altro da mischiare ma senza aggiungere sale. Spero di risolvere. Il profumo comunque è spettacolare.

Liliana
Liliana
5 anni fa
Rispondi a  Sara

Io è tanto che lo faccio e mi trovo benissimo

Flavia
Amministratore
5 anni fa
Rispondi a  Flavia

Sono contenta!

Alessia
Alessia
5 anni fa
Rispondi a  Rosalba Foti

Ciao! Grazie per L ultimissima ricetta!! Due domande: per costone di sedano intendi il cespo o solo 1 gambo? È più o meno questa dose corrisponde a quanti vasetti? Grazie

Alessia
Alessia
5 anni fa
Rispondi a  Luciana

Ciao! Ma per denso cosa intendi? Io L ho fatto cuocere più del triplo del tempo indicato e alla fine un poco si è addensato ma non come da foto!! Grazie

Flavia
Amministratore
5 anni fa
Rispondi a  Flavia

Ciao Alessia, il dado viene cremoso. Se non viene subito di questa consistenza può dipendere dall’acqua di vegetazione delle verdure. Puoi provare a farlo tirare un po’ di più a temperatura Varoma! Buona cucina 🙂

Flavia
Amministratore
5 anni fa
Rispondi a  Flavia

Ciao Alessia, sono un gambo 😉 Con questa dose vengono due vasetti, ma dipende da quanto sono grandi! Buona cucina 🙂

Giusy
Giusy
4 anni fa
Rispondi a  daniela

Volevo sapere si può fare il dado senza mettere il sale inon posso usare il sale cosa posso mettere?