Lasagna Bimby: la ricetta classica

RicetteBimby 5 Primi piatti Bimby 5 Pasta 5 Lasagna Bimby: la ricetta classica
Aggiungi alla Tua lista favoriti:

LIVELLO

Lasagna Bimby versione classica, quella col ragù! Poteva forse mancare questa ricetta nel mio personalissimo ricettario Bimby?

La lasagna è più di un piatto, è un pezzo di cultura: pasta all’uovo stratificata condita con ogni delizia. Fare la lasagna con Bimby è meno complesso, inutile dire perché. Grazie alla magica combo Bimby + nonna papera la pasta fresca non ha più segreti per me.

Anzi, qualche piccolo segreto continuo a strapparlo qua e là per avere una sfoglia di pasta fresca come piace a me. Piccole astuzie carpite dalle nonne e dalle zie 😉

  1. Per la versione grezza uso la semola rimacinata, per quella classica metà semola e metà farina 0 oppure farina tipo 1 e farina 0, ma non disdegno una sfoglia di sola farina 0 (soprattutto quando voglio tirarla sottile).
  2. Per l’impasto uso uova a temperatura ambiente.
  3. Infine, è d’obbligo un riposo dell’impasto di almeno 20 minuti dopo averla impastata nel Bimby, che io faccio evitando di usare la pellicola per alimenti e adottando, piuttosto, le soluzioni alternative che trovi descritte nell’articolo.

La farcitura delle lasagne al forno è quella che lascia ancora più spazio alla fantasia. Per legare non manca mai la besciamella, e nella ricetta classica non può mancare il ragù.

Ti lascio la ricetta che cucino per la mia famiglia, con le dosi del ragù e della besciamella pensate per una lasagna abbondante. Spero di piaccia!

Un piccolo segreto per gustare lasagne perfette: prima di metterle in forno, lasciale riposare almeno 30 minuti a temperatura ambiente. Buona cucina!

PS: trovi tante altre ricette di lasagne nella sezione dedicata 😉

Lasagna Bimby: la lasagna al ragù classica

Lasagna Bimby: la ricetta classica

Tempo di preparazione 1 minute
Tempo di cottura 1 ora 30 minuti
Porzioni 8 persone

Ingredienti
  

Per il ragù

  • Una cipolla 50 g circa
  • Una carota 50 g circa
  • Una costa di sedano 50 g circa
  • 100 g di salsiccia
  • 50 g di olio extravergine d’oliva
  • 300 g di polpa macinata di manzo
  • 1/2 bicchiere di vino rosso
  • Un cucchiaio di dado Bimby di carne o vegetale
  • 400 g di passata di pomodoro o pelati
  • Sale q.b.
  • Pepe q.b.

Per la besciamella

  • 1000 g di latte
  • 40 g di amido di mais
  • 50 g di burro
  • Un cucchiaino di sale
  • Noce moscata q.b.
  • Pepe nero q.b.

Per la lasagna

  • 500 g di mozzarella
  • 300 g di parmigiano reggiano
  • 500 g di pasta per lasagne fresca

Istruzioni
 

Prepara il ragù per la lasagna

  • Inserisci nel boccale una cipolla, una carota e una costa di sedano e trita 5 Sec. Vel. 8.
  • Raccogli le verdure con la spatola e ripeti l’operazione 5 Sec. Vel. 8.
  • Aggiungi 180 g di salsiccia e frulla 10 Sec. Vel. 7.
  • Aggiungi 50 g di olio e cuoci 3 Min. 120° Vel. 1.
  • Aggiungi 300 g di carne macinata e insaporisci 5 Min. 120° Vel. 1.
  • Aggiungi mezzo bicchiere di vino rosso e lascia sfumare senza misurino 5 Min. 100° Vel. 1.
  • Aggiungi un cucchiaio di dado, 400 g di pomodoro, il sale e il pepe e cuoci 40 Min. 100° Vel. 1 mettendo il cestello sopra al coperchio.

Prepara la besciamella per le lasagne

  • Senza lavare il boccale, metti nel boccale 50 g di burro e sciogli 3 Min. 100° Vel. 1.
  • Aggiungi 40 g di amido di mais e amalgama 3 Min. 100° Vel. 1.
  • Aggiungi 1000 g di latte, un cucchiaino di sale, noce moscata e pepe nero e cuoci 12 Min. 90° Vel. 4. Metti da parte.
  • Come assemblare la lasagna al ragù
  • Metti nel boccale 500 g di mozzarella e trita Qualche Sec. Vel. 5.
  • Componi la lasagna mettendo prima la pasta sfoglia, poi mischiando un po’ di ragù, un po’ di besciamella, un po’ di mozzarella, un po’ di parmigiano reggiano.
  • Chiudi con uno strato di sfoglia e metti sopra solo del ragù e della besciamella.
  • Cuoci in forno 20 Min. 180°.
  • Se vuoi la superficie croccantina, accendi il grill qualche minuto.

Note

A me piacciono le sfoglie di lasagne fresche e sottili.
Puoi anche prepararle col Bimby con la ricetta della sfoglia all’uovo.
Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 0 Media: 0]
0 0 voti
Valutazione dell'articolo
Iscriviti
Notificami
guest

0 Commenti
Vecchi
Più recenti Le più votate
Feedback in linea
Visualizza tutti i commenti