Ma quanto è buona la farifrittata Bimby? Una frittata senza uova preparata con la farina di ceci.
Ma cos’è la farifrittata?
Le farifrittate sono, in sostanza, frittate senza uova. La parola sta per “simil frittate”.
Non è che siano tutta questa novità, se vogliamo essere precisi… In fondo sono una rivisitazione della cecina o della farinata di ceci.
Si fanno con farine diverse, vero, ma quella di ceci è perfetta per sostituire le uova, ne ho parlato anche nel mio articolo su come sostituire le uova.
Proprio come la frittata di uova, ha una consistenza umida, e si forma anche una bella crosticina all’esterno.
Ingredienti e sostituzioni
Gli ingredienti sono farina di ceci, acqua, olio e sale per la pastella, verdure per il “ripieno”.
Per la pastella puoi usare anche la farina di lenticchie rosse (stesse modalità di quella di ceci).
Per il ripieno puoi usare qualsiasi verdura ti piaccia, nella quantità di 250 g (peso da cruda). Devi però cuocerla e in modo “saporito”, es. ripassata in padella o cotta con la cipolla o delle spezie, erbe ecc.
Al posto di cipolla, zucchine e peperoni puoi usare:
- broccoli o cavoli (cotti al vapore e ripassati in padella per dare sapore)
- carote (come sopra)
- spinaci o bieta strizzati e ripassati
Farifrittata Bimby: cottura in padella o al forno?
La frittata si fa… in padella! Ecco. E cuociamo allora questa farifrittata in padella. Basta una buona antiaderente e uno o due cucchiai d’olio. Il segreto è farla scaldare bene (ma non surriscaldare!) e poi cuocere a fuoco medio basso, prima con il coperchio (primi 10 minuti), poi senza, per far asciugare (altri 10 minuti).
In questo modo si cuoce ma dentro resta umida e non secca! Guarda un po’ sotto…

La farina di ceci io la faccio col Bimby, ma in questo caso faccio anche la tostatura.
Trovi come fare nella ricetta della farina di ceci Bimby.

Farifrittata Bimby
Ingredienti
Per la pastella
- 150 g di farina ci ceci
- 280 g di acqua
- 30 g di olio extravergine di oliva
- Una presa di sale
- Pepe q.b.
Ripieno
- 250 g di verdure miste
- 30 g di cipolla a pezzi
- 20 g di olio extravergine di olive
- 90 g di peperone a listarelle
- 130 g di zucchine a rondelle
- Sale q.b.
Istruzioni
Prepara la pastella
- Metti 150 g di farina di ceci nel boccale, aggiungi 280 g di acqua, 30 g di olio, sale e pepe e mescola 1 Min. Vel. 5.
- Trasferisci in una ciotola e lascia riposare a temperatura ambiente per circa 1 Ora.
- Nel frattempo lava il boccale con la Pulizia Breve (TM6) oppure fai tu la pulizia seguendo i consigli per l’Autopulizia.
- Asciuga bene il boccale.
- Metti nel boccale 30 g di cipolla e trita 5 Sec. Vel. 5.
- Versa 20 g di olio e insaporisci 2 Min. 120° Vel. 1.
- Aggiungi 130 g di zucchine e 90 g di peperoni, tagliati rispettivamente a rondelle e a striscioline, e il sale.
- Cuoci 15 Min. 100° Vel. 1. Trasferisci in una ciotola (o lascia freddare nel boccale se il Bimby non ti serve per altro).
- Trascorso il tempo necessario, aggiungi le verdure alla pastella e mescola bene.
Cuoci la farifrittata
- Scalda in una padella antiaderente di circa 26/28 cm di diametro 2 cucchiai di olio e distribuisci bene sul fondo.
- Quando la padella sarà calda (ma non fumante, mi raccomando!), versa la pastella e lascia cuocere a fuoco medio-basso con il coperchio fino a quando inizia a colorirsi e diventa facile staccarla.
- A quel punto girala con un piatto e continua la cottura dall’altro lato per alcuni minuti senza coperchio: deve diventare dorata.
- La frittata deve rimanere umida, ma non cruda. Per questo considera almeno 10 minuti per parte.


Deliziosa! Ottima, i ceci non si sentono troppo ed è vero che piace a tutti