Che colazione con una fetta di plumcake alle albicocche Bimby!! Preparato con lo yogurt, senza burro e con tanta frutta fresca, è il dolce che mi piace per iniziare una giornata estiva col piede giusto 🙂
Puoi prepararlo in tanti modi, come piace a te: puoi mettere le albicocche solo sopra, oppure alternarle con la marmellata di albicocche da mettere a cucchiaini sopra l’impasto prima di affondarci le albicocche (una specie di “plumcake Nua” 😀 ).
In quasi tutti i dolci con le albicocche si usa l’amaretto o l’essenza di mandorla. Lo so, è così che piace, ma io non amo particolarmente quella sfumatura di sapore, per questo ci trovi abbinato uno yogurt alla vaniglia (che con l’albicocca sta molto bene) e poi delle semplici mandorle con la pellicina tritate grossolanamente.
Però non è difficile personalizzare la ricetta, e ci puoi aggiungere l’aroma di mandorla, oppure gli amaretti sbriciolati (al posto delle mandorle, ma abbonda fino a 80 g!), o ancora uno o due cucchiai di Amaretto di Saronno.
Il plumcake alle albicocche Bimby è un tripudio di frutta, quindi contiene tante fibre e la dolcezza della frutta permette di mettere un pochino meno zucchero rispetto a una ricetta senza frutta!
Per prepararlo non mi formalizzo troppo sulle dimensioni dello stampo, che deve comunque essere tra i 25 e i 28 cm di lunghezza. Basta giocare un poco con i tempi e con le temperature, come ti consiglio sotto nella descrizione della ricetta 😉
Quindi, per preparare la ricetta ti consiglio un classico stampo di alluminio di almeno 25 cm di lunghezza.
Pronta a una colazione sana e deliziosa? Ecco la ricetta 🙂
Se lo prepari, mandami pure una foto della tua bella fetta piena di frutta su Facebook o taggami su Instagram!

Plumcake alle albicocche Bimby
Ingredienti
- 40 g di mandorle con la buccia
- 3 uova
- 150 g di zucchero
- 125 g yogurt alla vaniglia
- 100 g olio di semi di girasole
- 200 g farina tipo 1 vedi consigli
- 50 g di fecola di patate
- Una bustina di lievito per dolci
- 10 albicocche mature circa
- Zucchero di canna (o zucchero semolato q.b.)
Istruzioni
- Prepara lo stampo da plumcake e foderalo con carta da forno bagnata e strizzata, oppure imburra e infarina con cura le pareti (io preferisco la carta da forno perché approfitto dei lembi per tirare via il plumcake una volta freddo).
- Accendi il forno a 180° (statico).
- Lava bene le albicocche, sciacquale e mettile su un panno di cotone ad asciugare.
- Metti nel boccale 40 g di mandorle 6-7 Sec. Vel. 5. Le mandorle devono risultare come una granella un po’ grossolana (ci sarà anche della “polvere” ma va bene così). Metti da parte.
- Metti nel boccale 3 uova con 150 g di zucchero 3 Min. Vel. 4.
- Aggiungi un vasetto da 125 g di yogurt, 100 g di olio di semi, 200 g di farina 1, 50 g di fecola di patate e una bustina di lievito. Impasta 40 Sec. Vel. 5.
- Unisci le mandorle messe da parte 5 Sec. Vel. 3.
- Taglia a quadratini 5 albicocche, trasferisci metà impasto nello stampo da plumcake e distribuisci sopra le albicocche tagliate a quadratini. Versa ora l’altra metà dell’impasto.
- Taglia a fette l’altra metà delle albicocche e distribuiscile sopra l’impasto, facendo affondare leggermente le punte della mezzaluna nell’impasto e tenendo il “dorso” fuori.
- Cospargi con zucchero di canna (o semolato).
- Cuoci 30 Min. a 180° (fai la prova stecchino) e, se serve, 8-10 Min. a 170° .
- Sforna e lascia freddare completamente prima di tirare fuori dallo stampo.


super!