Aggiungi alla Tua lista favoriti:

LIVELLO

Preparare il pesto alle genovese Bimby è davvero una questione di pochissimi secondi. E che pesto! Preparato con i sette ingredienti tradizionali, il pesto Bimby rende spettacolare qualsiasi tipo di pasta 🙂

Il pesto nasce a Genova, in Liguria, terra di salse ricche e saporite, come la salsa alle noci. Una salsa fredda, che non ha bisogno di cottura, ma soltanto di alcune accortezze durante la preparazione.

A tutela della ricetta veglia un vero e proprio Consorzio del pesto genovese (dicitura più corretta rispetto a “pesto alla genovese”), custode sapiente della ricetta originale del pesto. I 7 ingredienti ammessi sono:

  1. basilico a foglia piccola (Basilico genovese DOP),
  2. olio extravergine di oliva,
  3. parmigiano reggiano (ammesso l’uso del grana padano),
  4. pecorino DOP (Fiore sardo),
  5. aglio (ingrediente fondamentale, il pesto genovese senza aglio si può anche fare, ma non è la stessa cosa…),
  6. pinoli (ammessa la versione del pesto genovese con noci e senza pinoli)
  7. sale (grosso se si lavora nel mortaio, fino con il Bimby).

Il vero unico e inimitabile pesto si realizzo con tanta pazienza, mortaio in marmo e pestello di legno. Prima l’aglio e il sale grosso, poi i pinoli, infine il basilico. Per finire, si aggiungono i formaggi grattugiati e l’olio.

Un regalo spettacolare per chi ama il pesto, i tempi lenti in cucina e lavorare con le mani è il mortaio in marmo con pestello in legno. Anche io, che uso moltissimo il Bimby e lo apprezzo per la velocità, ogni tanto ho il piacere di cucinare in modo tradizionale.

E se vuoi un pesto ottimo ma anche veloce? Usa il Bimby, ovviamente.

Il pesto è una salsa davvero versatile. Fantastico con la pasta di grano duro, lo puoi usare anche per arricchire e insaporire tanti piatti! Io, ad esempio, l’ho usato per accompagnare i fiori di zucca ripieni fritti in pastella.

E non è tutto: uso il pesto alla genovese Bimby anche per condire le lasagne, come le lasagne pesto, besciamella e pachino, e per dare più sapore alle polpette 😉

Pesto alla genovese Bimby TM31

PESTO ALLA GENOVESE

Basilico, pinoli, pecorino, parmigiano e tanto buon olio extravergine di oliva: basta poco per realizzare un buon pesto Bimby!
Tempo di preparazione 2 minuti
Portata Condimenti
Porzioni 350 g

Ingredienti
  

  • 80 g di foglie di basilico
  • 40 g di parmigiano reggiano
  • 40 g di pecorino romano
  • 40 g di pinoli
  • 150 g di olio extravergine di oliva
  • 1 spicchio di aglio
  • q.b. Sale

Istruzioni
 

  • Lava le foglie di basilico e asciugale bene con una centrifuga per insalata.
  • Inserisci nel boccale del Bimby 40 g di parmigiano reggiano a pezzi, 40 g di pecorino romano a pezzi, 40 g di pinoli, uno spicchio di aglio e 80 g di basilico. Frulla 20 Sec. Vel. 7.
  • Aggiungi 150 di olio e un pizzico di sale e frulla ancora 20 Sec. Vel. 7.
  • Conserva in un vasetto a chiusura ermetica, coperto con un filo d’olio.

Note

Io, ormai, ho imparato a regolare bene la potenza e riesco ad asciugare le foglie di basilico in una centrifuga non troppo grande senza annerirle. Se non sei pratica, per non sciupare le foglie di basilico, lavale delicatamente in acqua e mettile ad asciugare su un telo di cotone, in un luogo fresco ma ventilato, senza tamponarle. Ti ci vorrà almeno una mezz’ora (dipende dalla stagione, da quanto fa caldo ecc.).
Io faccio una bella scorta di pesto alla genovese durante l’estate e lo surgelo in piccoli barattoli di vetro (una mia amica usa i barattoli degli omogeneizzati). Così quando non so con cosa condire la pasta, anche d’inverno, ho subito a disposizione un pesto. Lo scongelo anche a bagnomaria.
La proporzione ufficiale tra parmigiano e pecorino è 60 g di parmigiano e 20 g di pecorino. A me piace utilizzarli nella stessa proporzione, come trovi nella mia ricetta col Bimby.
Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 0 Media: 0]
Iscriviti
Notificami
guest

20 Commenti
Vecchi
Più recenti Le più votate
Feedback in linea
Visualizza tutti i commenti
Rosa
8 anni fa
Rispondi a  Cristina

Nota 10 e lode! Anch’io faccio scorta x l’inverno i miei figli ne vanno matti!

Ricette Bimby
Amministratore
8 anni fa
Rispondi a  Concetta

Fantastico! Grazie Rosa 🙂 Qui trovi alcuni modi per usarlo: pesto.

Lorella
8 anni fa
Rispondi a  Nunzia

Buonissimo ?!!!!! Grazie

Manuela
8 anni fa
Rispondi a  Ricette Bimby

Ma con queste dosi quanti vasetti (piccoli) vengono? Grazie

Ricette Bimby
Amministratore
8 anni fa
Rispondi a  Vilma

Ciao Manuela, dipende dalla grandezza dei vasetti… se usi la misura più piccola, direi almeno 2. In ogni caso con questa dose puoi condire bene 500 g di pasta. Buona cucina!

Valentina
Valentina
6 anni fa
Rispondi a  Ricette Bimby

Buonissimo, ne faccio una scorta per tutto l’inverno

Ricette Bimby
Amministratore
6 anni fa
Rispondi a  Ricette Bimby

Anche io 😉

Sabrina
Sabrina
6 anni fa
Rispondi a  Ricette Bimby

Ma l’aglio non c’è? Ma non è la ricetta. Originale….

Rita
Rita
6 anni fa
Rispondi a  loredana florio

Ottimo veramente..grazie

Ricette Bimby
Amministratore
6 anni fa
Rispondi a  Ricette Bimby

Grazie a te!!

Marghe
Marghe
5 anni fa
Rispondi a  Vittoria

Ottima ricetta. La faccio già da qualche anno. Grazie

Patrigi
Patrigi
5 anni fa
Rispondi a  Viviana

Appena fatto….buonissimo.! Io però uso solo parmigiano.

Flavia
Amministratore
5 anni fa
Rispondi a  Flavia

Va benissimo usare anche solo parmigiano!anche io lo faccio spesso 😉

Flavia
Amministratore
4 anni fa
Rispondi a 

Ciao Sabrina, certo, l’aglio c’è! Buon pesto 🙂

Sara
Sara
4 anni fa
Rispondi a 

Lo faccio da anni almeno 30 volte l’anno con questa ricetta, sempre ottimo!

Flavia
Amministratore
4 anni fa
Rispondi a 

Bene, ne sono felice 🙂

Anna
Anna
3 anni fa
Rispondi a 

Buonissimo, io lo congelo nei bicchieri di plastica…é la dose giusta per 4 persone

Martina Volpi
Martina Volpi
3 anni fa
Rispondi a 

Ciao Flavia,come lo scorso anno voglio riprepararlo x far scorta x l’inverno. Non sono cosi brava in cucina..!?Ma vorrei fare piu’ quantita’..ho 1kg di basilico quanto devo aggiungere gli altri ingredienti?grazie!

Renata
Renata
2 anni fa
Rispondi a 

Buonissimo. Domani lo devo rifare. Io l’
adoro. Grazie x le tue ricette

Rina
Rina
1 anno fa
Rispondi a 

Ciao. Non capisco perché il mio non viene come una crema. Non capisco dove sbaglio. Ho TM21