Testate e fotografate per TM31, TM5 e TM6

[maxmegamenu location=primary-menu]
[ivory-search id="29289" title="AJAX Search Form"]

Meloncello

[lwp_divi_breadcrumbs home_text=”RicetteBimby” font_icon=”5||divi||400″ use_custom_home_link=”off” _builder_version=”4.27.4″ _module_preset=”default” module_text_align=”right” text_orientation=”right” global_colors_info=”{}”][/lwp_divi_breadcrumbs]
Tempo di lettura: ( Numero di parole : )
[favorite_button]

.

.

.

.

LIVELLO

LIVELLO

Ecco al ricetta del meloncello Bimby, uno di quei liquori che non puoi non preparare d’estate quando i meloni sono maturi e dolcissimi.

Io ho preparato questo squisito liquore al melone con il melone cantalupo o retato, ovvero quello arancione dolcissimo che si trova d’estate. Ci sono, però, tante varietà di melone, alcune delle quali si mangiano addirittura d’inverno, non d’estate.

Sai perché si chiama melone cantalupo? Prende il nome da Cantalupo in Sabina, un delizioso paese in provincia di Rieti dove si trovo un castello pontifico che, secondo la tradizione, ospitava missionari provenienti dall’Asia che portarono appunto i semi di questo frutto meraviglioso.

Un frutto zuccherino, lasciato macerare nell’alcool per diversi giorni, che si frulla, se ne estrae tutto il succo, poi si aggiunge latte, zucchero e vaniglia e voilà ecco pronto il liquore meloncello. Un processo che col Bimby è più facile a farsi che a dirsi.

Il risultato? Una sorta di liquore crema di melone, tanto è piacevole e vellutato (una mia amica la chiama proprio crema di melone Bimby)!

Se ti piace preparare i liquori col Bimby, prepara anche il liquore al cioccolato, il liquore alla liquirizia, il liquore al caffè, il limoncello.

Se vuoi preparare altre ricette col melone, perché non provi il sorbetto al melone, la marmellata di melone?

PS: se prepari il meloncello Bimby, fammi sapere come ti sei trovata/o con la ricetta 😉 Puoi scrivermi nei commenti qui sotto o sulla pagina Facebook di Ricette Bimby.

Meloncello Bimby

  • 350 g di Melone
  • 380 g di Alcol puro 96°
  • 400 g di Latte intero
  • 300 g di Zucchero
  • 1 baccello di vaniglia (semi)
  1. Metti una ciotola capiente sul boccale del Bimby, fai “tara”.
  2. Taglia il melone, togliendo la buccia e i semi, e pesalo nella ciotola fino a ottenere 350 g di polpa.
  3. Aggiungi 380 g di alcol puro 96°, copri con una cuffia da bagno e lascia macerare a temperatura ambiente per 8 giorni.
  4. Mescola una volta al giorno.
  5. Trascorso il tempo di macerazione versa nel boccale 400 g di latte, 300 g di zucchero e i semi di un baccello di vaniglia. Scalda 3 Min. 80° Vel. 1. Lascia raffreddare in una ciotola.
  6. Filtra il melone attraverso il cestello del Bimby, raccogliendo l’alcol in una ciotola.
  7. Metti la polpa di melone nel boccale e frulla 10 Sec. Vel. 5.
  8. Setaccia con un colino la purea di melone premendo bene. Fai scendere il liquido nell’alcool messo da parte e mescola.
  9. Metti nel boccale l’alcool col liquido di melone e il latte zuccherato e mescola 10 Sec. Vel. 4.
  10. Versa in una bottiglia e metti in congelatore.
  11. Il meloncello è pronto dopo una decina di giorni.

Puoi conservare il tuo meloncello in freezer per circa 3 mesi.

Puoi sostituire i semi di vaniglia con dello zucchero vanigliato.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *