Aggiungi alla Tua lista favoriti:

LIVELLO

Cosa c’è più buono del pandoro Bimby fatto in casa, con la sua pasta soffice e profumata per entrare nello spirito del periodo natalizio?

Si tratta di un tipico dolce veronese, e insieme al panettone, è uno dei dolci natalizi più tipici in Italia. La forma è a tronco di cono con rilievi a forma di stella, di solito a otto punte.

E’ un dolce dalla storia interessante: la sua nascita risale al 1800 come evoluzione del “Nadalin”, un dolce veronese. Secondo alcuni invece, le origini della ricetta sono da ricercare in Austria, dove si produceva il cosiddetto “Pane di Vienna”, mentre secondo altri potrebbe derivare dal “Pane de Oro” che veniva servito sulle tavole dei più ricchi veneziani.

In ogni caso, il 14 ottobre 1894 Domenico Melegatti, fondatore dell’omonima industria dolciaria, depositò all’ufficio brevetti un dolce morbido e dal caratteristico corpo a forma di stella a otto punte, opera dell’artista Angelo Dall’Oca Bianca, pittore impressionista. E così nacque ufficialmente il Pandoro 🙂

Per Natale, io mi regalo sempre un bel Pandoro Bimby!

PS: in molti mi chiedete se potete sostituire la farina Manitoba. Trattandosi di un lievitato particolare e molto idratato lo sconsiglio. Però trovi qualche consiglio al link!

Pandoro Bimby

Pandoro Bimby

Ricetta per Bimby TM7 TM6 TM5 TM31 TM21
Tempo di preparazione 5 minuti
Tempo di cottura 40 minuti
Tempo di lievitazione 2 days
Porzioni 8 persone

Equipment

  • Stampo da pandoro da 800 g

Ingredienti
  

  • 180 g di burro
  • 50 g di acqua
  • 15 g di lievito di birra fino a 25 g
  • 3 tuorli
  • 2 uova
  • 120 g di zucchero
  • 30 g di zucchero vanigliato
  • 280 g di farina Manitoba
  • Un pizzico di sale
  • Zucchero a velo q.b. per decorare

Istruzioni
 

  • Metti 180 g di burro a pezzetti nel boccale e fai sciogliere 3 Min. 37° Vel. 2.
  • Versa 50 g di acqua e 15 g di lievito di birra sbriciolato. Emulsiona 30 Sec. Vel. 3.
  • Aggiungi 3 tuorli, 2 uova,120 g di zucchero, 30 g di zucchero vanigliato, 280 g di farina manitoba e un pizzico di sale. Impasta 20 Sec. Vel. 5 e 2 Min. Vel. 4.
  • Metti il boccale nel forno con un pentolino d’acqua bollente e fai lievitare fino a quando l’impasto raggiunge il coperchio (circa 12 Ore).
  • Imburra e infarina uno stampo da pandoro da 800 g.
  • Lavora l’impasto 30 Sec. Vel. 4 e mettilo a lievitare nello stampo.
  • Copri con un canovaccio e lascia lievitare in forno fino a quando raggiunge il bordo dello stampo (circa 12 Ore).
  • Scalda il forno in modalità statica a 220°.
  • Inforna 10 Min. 220° poi prosegui la cottura 30 Min. 160°.
  • Lascia che il pandoro diventi tiepido e toglilo dallo stampo.
  • Prima di servire, spolvera con abbondante zucchero a velo.

Note

Fare il pandoro non è esattamente una passeggiata 🙂 Attenzione alla lievitazione, che deve essere protetta da sbalzi di temperatura, e alla cottura. Se hai il forno elettrico usa il forno statico e non ventilato, se hai il forno a gas potresti doverlo cuocere a una temperatura leggermente inferiore (210°-200° nella prima fase e 170° nella seconda).
Per aumentare le possibilità di successo puoi aumentare il lievito a 20/25 g.
Variante golosa: imburra lo stampo e, invece di infarinarlo, rivestilo con dello zucchero semolato.
Il pandoro è buono così, ma puoi renderlo ancora più ricco coprendolo con una glassa al cioccolato oppure accompagnandolo (o farcendolo) con crema pasticcera.
Con lo zucchero vanigliato fatto nel Bimby con la mia ricetta otterrai un impasto aromatizzato. Se preferisci, puoi aggiungere i semi di una bacca di vaniglia, oppure la scorza grattugiata di mezzo limone o di mezza arancia (non trattati) o ancora con un cucchiaio di rum 😉
Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 0 Media: 0]
Iscriviti
Notificami
guest

55 Commenti
Vecchi
Più recenti Le più votate
Feedback in linea
Visualizza tutti i commenti
Maristella
8 anni fa
Rispondi a  Rosangela

A mio avviso manca il burro nell’impasto da aggiungere in una seconda fase

Angelo
8 anni fa
Rispondi a  Ricette Bimby

Ciao ame non è venuto per niente bene non a lievitato e tantomeno e cresciuto nel forno non è una ricetta che la consiglio ciao grazie

Ricette Bimby
Amministratore
8 anni fa
Rispondi a  Ricette Bimby

Ciao Angelo, mi dispiace! Il pandoro è una preparazione molto delicata. E’ importante che la lievitazione avvenga in luogo protetto e caldo e devi cuocerlo solo quando è già al bordo dello stampo. Il segreto è aspettare 😉 Se preferisci una ricetta facile, prova quella del pandoro all’olio: //www.ricette-bimby.com/pandoro-all-olio-senza-burro-bimby/ Buona cucina!

Ricette Bimby
Amministratore
8 anni fa
Rispondi a  Ricette Bimby

Ciao Maristella, questa ricetta è proprio così. Provala e fammi sapere 😉

Giovanni
8 anni fa
Rispondi a  Fortuna Romano

Ciao a tutti, io in questi ultimi anni ho seguito la ricetta di Giallo Zafferano, ho provato anche questa è mi sono usciti una meraviglia, la lavorazione è più veloce e meno impegnativo , molto buoni .
Ho provato a cambiare il burro con la margarina e l’acqua con il latte, sembra vada meglio come gusto.
se conoscete anche una ricetta senza uova e latte, per una persona intollerante sarebbe cosa molto gradita.

Miky
8 anni fa
Rispondi a  Tiziana

Io ho provato la ricetta che ho trovato sulla rivista ufficiale Bimby…..una vera schifezza. Seguita passo passo…tempi di cottura completamente sbagliati. Proverò questa!!!!

Ricette Bimby
Amministratore
8 anni fa
Rispondi a  Rosaria Ballirano

Ciao Giovanni, grazie per il tuo commento! Per la ricetta senza latte, guarda questa del pandoro all’olio: //www.ricette-bimby.com/pandoro-all-olio-senza-burro-bimby/ 😉

Ricette Bimby
Amministratore
8 anni fa
Rispondi a  Flavia

Ciao Serena, mi dispiace! Cosa è successo?

'Marilena
8 anni fa
Rispondi a  Ieia contiro

Ciao, ho fatto il pandoro ieri ed è venuto benissimo! Mi sono trovata bene come dosi e tempi di cottura. Perfetto insomma ed è piaciuto molto a tutti. Solo che oggi era un po’ duro e vorrei un consiglio per la prossima volta che lo preparo (cioè domani) cosa posso inserire per farlo mantenere morbido, come il primo giorno. Grazie e auguri di buone feste a tutti.

Maria
8 anni fa
Rispondi a  Flavia

L’ho fatto ed è venuto benissimo: ha ragione bisogna avere pazienza e non perdersi d’animo pensando ch sembra che non lieviti… ma…

Morena
8 anni fa
Rispondi a  Patrizia Pallaoro

Appena sfornato e già assaggiato. Fantastico! È talmente soffice che non sembra neanche fatto in casa. Ricetta perfetta e super facile.

Maria
8 anni fa
Rispondi a  Rossella

Se volessi fare un impasto per un pandoro da un chilo dovrei aumentare tutte le dosi di 1/4 … giusto? Qualcuno ha fatto mai così? grazie!

Giovanni
8 anni fa
Rispondi a  Stefania

Ciao Maria, le dosi dell’impasto che si prepara è giusto per una forma da 1kg, io ho aggiunto scaglia di cioccolato e ho diminuito il lievito a 1/4 di panetto. è venuto una meraviglia

Giovanni
8 anni fa
Rispondi a  Cinzia

Grazie per la ricetta, ma contiene uova, la persona è allergica a tutti i derivati animali

Ricette Bimby
Amministratore
8 anni fa
Rispondi a  Flavia

Ciao Miky, fammi sapere come ti è venuto! 🙂

Ricette Bimby
Amministratore
8 anni fa
Rispondi a  Simonetta

Ciao Marilena, io chiudo il pandoro in un sacchetto di plastica per alimenti appena si fredda. Va comunque consumato entro un paio di giorni. Se rimane, puoi sempre utilizzarlo per fare un golosissimo salame di cioccolato al pandoro: //www.ricette-bimby.com/salame-di-cioccolato-con-pandoro-bimby/ Buona cucina!

Ricette Bimby
Amministratore
8 anni fa
Rispondi a  Anita

Ciao Maria, grazie per aver lasciato il commento 😉

Ricette Bimby
Amministratore
8 anni fa
Rispondi a  Flavia

Ciao Morena, grazie per il tuo commento 😉

Maria
8 anni fa
Rispondi a  Laura

Grazie Giovanni ma lo stampo del Pandoro consigliato nella ricetta è da 800 gr e io avendolo da 1 chilo ho fatto un pandoro un pó più basso… la lievitazione non ha raggiunto il bordo, pur essendo venuta benissimo.
Secondo me va aumentata la dose… ma ho paura di fare pasticci?…
Ciao!

Sofia
7 anni fa
Rispondi a  Pippi

Io ho seguito tutto alla lettera ma nel boccale non è lievitato… perché? Grazie a chi mi risponde

Sabrina
7 anni fa

Una volta finita la cottura lo faccio raffreddare in forno o fuori?

Antonio
7 anni fa
Rispondi a  Patrizia

CIao, quando impasti, devo inserire la farfalla?

Giovanni
7 anni fa
Rispondi a  Maurizio

Ciao Serena , io ho messo solo metà cubetto di lievito, alla fine ho diviso l’impasto in due stampi, ti garantisco che hanno lievitato quasi fino al bordo, sono rimasti soffici e gustosi

Mariateresa
7 anni fa
Rispondi a  Lorena

Buongiorno io ancora devo fare il pandoro ma vorrei sapere quando metto il boccale nel forno con una pentola a d’acqua calda il forno deve essere riscaldato o spento per la Lievitazione? Grazie

Giovanni
7 anni fa
Rispondi a  Simona

ciao Sofia, io la lievitazione la faccio con il forno acceso al minimo, tenendo una temperatura intorno a 15 gradi

Giovanni
7 anni fa
Rispondi a  Rosa

ciao Mariateresa, io la lievitazione la faccio con il forno acceso al minimo, tenendo una temperatura intorno a 15 gradi, ci metto un termometro per controllare la temperatura.

sgniuma@gmail.com
7 anni fa

Salve a tutti, pandoro fatto perfettamente riuscito, unica modifica: ho messo 15gr di lievito invece di 25gr, sapore ottimo, consistenza perfetta.
Grazie

Gianni
7 anni fa
Rispondi a  Gennarini

Pandoro riuscito bene, unica variante ho diminuito il burro sostituendolo con olio di semi di girasole. Successone. Domani lo rifaccio.
Ciao e buon Natale a tutti

Federica
Federica
6 anni fa
Rispondi a  Giusy

Il mio non ha ancora raggiunto il coperchio sn passati 11 ore… Che faccio?

Angela
Angela
6 anni fa
Rispondi a  Antonio

e quanto burro e quanto olio hai messo? procedimento e lo stesso’ e se si mettesse tutto olio?

Angela
Angela
6 anni fa
Rispondi a  Maria

che differenza c’ e tra il pandoro classico e il pandoro sfogliato?

Angela
Angela
6 anni fa
Rispondi a  Michele

ed anche il pandoro all’olio ? è differenza di gusto o il pandoro all’olio risulterebbe più morbido?

Alessia
Alessia
6 anni fa
Rispondi a  Anna

Ho seguito alla lettera tutta la ricetta,è venuto buonissimo! Ho usato uno stampo da 750 gr,il pandoro non è uscito è venuto alto il giusto e sofficissimo.grazie

Stefania
Stefania
5 anni fa
Rispondi a  Benedetta

Lo sto facendo ora. Ieri sera primo impasto. Lievitato 12 ore in forno con pentolino ed è arrivato fino al coperchio del boccale. Stamattina ho lavorato come da ricetta 30 secondi a velocità 4 ma l’impasto è diventato quasi liquido. Impossibile da lavorare a mano. L’ho VERSATO nello stampo imbuzzato e zuccherato e messo in forno a lievitare per le seconde 12 ore. È normale che l impasto sia così fluido? Ho sbagliato qualcosa?

Giada
Giada
5 anni fa
Rispondi a  erica

Salve ma nella prima lievitazione nel boccale il coperchio si deve mettere sul boccale?

laura
5 anni fa
Rispondi a  Renza

Buongionrno vorrei provare questa ricetta ma ho il forno ventilato..potreste dirmi la temperatura ….grazie mille !!!1

Cristina
Cristina
5 anni fa
Rispondi a  Silvia

Fatto già due volte. La prima sapeva un po’ troppo di lievito. La seconda ne ho messo meno ed è molto più buono e lievitazione perfetta

Amelia
Amelia
5 anni fa
Rispondi a  MARIATERESA

Lo sto facendo ora. Seguito allla lettera tutto. Dovrei ora metterlo in forno ma l’impasto è abbastanza liquido stile pancakes. E’ normale?

Vero
Vero
5 anni fa
Rispondi a  Lucia

Ma è normale che il primo imoasto venga liquido?

igorko40
igorko40
4 anni fa
Rispondi a  Flavia

Ricetta buona e la preparazione è semplice. Basta seguire tutti i passi e dare tempo alla lievitazione! Consigliata!!

CATENA LO PRESTI
4 anni fa
Rispondi a  Rina

MA ADESSO LA FACCIO LE COSE CHE FACCIO COL BIMBY MI SONO SEMPRE VENUTI BUONISSIMI SPERO ANCHE QUESTO

Luisa
Luisa
4 anni fa
Rispondi a  Flavia

Bisogna mettere un pentolino con acqua bollente e ogni 2/3 ore circa sostituirlo con un altro pentolino di acqua bollente. Allora lo vedi lievitare

Daniela
Daniela
4 anni fa
Rispondi a  Flavia

Ho seguito alla lettera. Tutto procede bene sono alla seconda lievitazione ma dopo sole 6 ore arriva già quasi al bordo. Che faccio inforno prima anche se sono passate meno di 12 ore? Grazie

pina
pina
4 anni fa
Rispondi a  Flavia

Ho sepinaguito alla lettera la ricetta, ancora nn lo tolgo dallo stampo ma la parte alta visibile sembra bruciacchiata

Wania Ribolzi
4 anni fa
Rispondi a  Flavia

Ciao Flavia, ma la quantità di 280 gr di farina non è un po’ poca? Io ho seguito la ricetta di Giallo Zafferano e la farina è il doppio (anche per altre ricette che ho curiosato su internet). Sono un po’ perplessa… vorrei una conferma prima di iniziare la ricetta. Grazie

Gaia
Gaia
4 anni fa
Rispondi a  Marta

Buonasera, l’ho fatto oggi. Ho lo stampo in alluminio. Ho messo il ripiano del forno in basso. Mi si è bruciato il sopra, che poi diventa il sotto, una volta girato. E poi mi si è attaccato un pochino. Consigli? Lo assaggerò domani, ma sembra buono

Antonello
Antonello
4 anni fa
Rispondi a  Sasa

Sto facendo il pandoro, ho seguito alla lettera dosi e tempi di lievitazione, l’ho messo in forno freddo con una pentola di acqua bollente, in meno di 12 ore il boccale era pieno sino al coperchio, ora ho impastato nuovamente e messo nello stampo, domani mattina lo cucino. Vi farò sapere come è andata, sino a ora tutto sembra procedere bene

Flavia
Amministratore
4 anni fa
Rispondi a 

Ciao Gaia, può dipendere dalle dimensioni del forno o dal forno stesso. Per ovviare a questo inconveniente puoi mettere sopra alla “cupola”, quando inizia a scurire, un foglio di carta alluminio. Buona cucina!

Flavia
Amministratore
4 anni fa
Rispondi a 

Ciao Wania, questa è la ricetta che segui da moltissimi anni! Forse lo stampo che usano sull’altro sito è più grande? Se lo provi fammi sapere! Buona cucina 🙂

Flavia
Amministratore
4 anni fa
Rispondi a 

Ciao Daniela, davvero? Fantastico! Se non cresce oltre (attendi un’oretta), inforna pure 😉