Spatzles di grano saraceno
Adori anche tu gli spatzles? Ecco la ricetta per preparare gli spatzles di grano saraceno con il Bimby, per un sapore rustico e un piatto senza glutine
Il grano saraceno, infatti, fa parte della famiglia degli pseudo cereali. Si tratta di un seme ricco di fosforo, potassio e magnesio, contiene buone quantità di vitamine B e K e di fibre solubili. Tra i componenti figurano anche i flavonoidi. Infine, non trattandosi di un cereale vero e proprio, il grano saraceno è senza glutine.
Per tutte queste ragioni vale di certo la pena introdurlo più spesso nella dieta di casa, che ci sia o meno la necessità di mangiare senza glutine
La farina di grano saraceno è perfetta per preparare la pasta, perché tra le farine senza glutine è quella che tiene meglio la cottura. A differenza della pasta di grano duro, inoltre, ha un basso indice glicemico.
Questo piatto di spatzles di grano saraceno Bimby, i celebri gnocchetti tirolesi, oltre ad essere molto buono aiuta, quindi, a fare scorta di nutrienti importanti e a variare la dieta!
Io te li propongo con un condimento semplice, ma puoi variarlo come credi. Se preferisci gli spatzles tradizionali, cliccando sui link trovi la ricetta degli spatzles agli spinaci.
Per prepararli ti serve l’apposita “grattugia”. È uno strumento che vale assolutamente la pena comprare se ami questi gnocchetti e pensi di volerli gustare più spesso. Trovi prima della ricetta i due modelli più utilizzati. Io ti consiglio quello rettangolare con la guida di metallo
Ingredienti
Per gli spatzle
- 2 uova
- 150 g di farina di grano saraceno macinata fine
- 20 g di latte
- Una presa di sale
Per condire
- 80 g di burro
- 3 foglie di salvia
- Grana grattugiato q.b.
Ti serve
Preparazione
Metti nel boccale 2 uova, 150 g di farina di grano saraceno, 20 g di latte e una presa di sale. Mescola 30 Sec. Vel. 5.
Trasferisci in una ciotola e copriamo con la pellicola.
Lava e asciuga il boccale.
Porta a ebollizione abbondante acqua salata, posiziona la “grattugia” per fare gli spatzle sulla pentola e, un mestolo alla volta, fai cadere l’impasto nella pentola.
Cuoci gli spatzle 2 Min. da quando vengono a galla, scola e tieni da parte in una zuppiera capiente.
Nel frattempo metti nel boccale le foglie di salvia lavate e asciugate e trita 3 Sec. Vel. 7. Porta sul fondo con la spatola, unisci il burro 3 Min. 100° Vel. 1.
Versa il burro fuso con la salvia sugli spatzle ormai cotti, mescola e servi nei piatti con una spolverata di grana.
Consigli
Sostituisci il latte con semplice acqua.
Se non sei vegetariana, aggiungi al condimento dello speck tagliato a listarelle lasciato dorare in un padellino senza aggiunta di grassi.
Se lo trovi, usa per la ricetta del Trentingrana.
Per guadagnare tempo prepara gli spatzle in anticipo. Una volta scolati, freddali passandoli in una ciotola con acqua fredda e scolali di nuovo. Condiscili con un filo di olio e conservali in un contenitore adatto in frigorifero per 1-2 giorni. Prima di portarli in tavola, mantecali in padella con il condimento!