Pizza alla marinara
Un impasto ben lievitato e sapori genuini, ecco il segreto di questa favolosa pizza alla marinara Bimby!
Una pizza a lievitazione lenta, senza latte e vegetariana.
Per preparare la pizza alla marinara, famosa quanto la pizza margherita, mi metto al lavoro dal giorno prima. I tempi sembrano lunghi… ma il lavoro è poco perché ci pensa il Bimby! E, per lievitare, all’impasto non serve certo la mia presenza.
Ti piace la marinara? allora devi provare anche la Pizza Marinara Bonci style e gli Spaghetti con sugo alla marinara.
Se vuoi conoscere un po’ di storia di questa pizza, vai sul sito di Nicola Salvatore che racconta come il nome “Marinara” non deriva dal fatto che è condita con prodotti del mare, bensì perché era la tipica colazione povera dei marinai.
La pizza marinara napoletana, secondo la ricetta tradizionale, viene condita con pomodoro, olio extravergine di oliva, aglio e origano come erba aromatica. Tuttavia, non di rado, invece dell’origano viene condita, in alcune ricette regionali. con il prezzemolo.
Buona cucina con la pizza alla marinara Bimby !
Ingredienti
Per l'impasto
- 420 g di acqua
- 5 g di lievito di birra fresco
- 600 g di farina manitoba
- 15 g di sale
Per il condimento
- 400 g di pomodori pelati
- Una presa di sale
- 2 spicchi d'aglio
- Un cucchiaio di origano secco
- 20 g di olio extravergine di oliva + q.b. per ungere le teglie
Preparazione
Versa nel boccale 420 g d'acqua e 5 g di lievito. 1 Min. 37° Vel. 1.
Aggiungi 600 g di farina manitoba e 15 g di sale. 1 Min. Vel. Spiga. Lascia riposare 10 Min.
Impasta 10 Sec. Vel. Spiga e lascia riposare 10 Min. Ripeti questo passaggio 2 volte.
Lavora ancora 10 Sec. Vel. Spiga e trasferisci l’impasto su un piano di lavoro infarinato.
Fai un giro di pieghe di rinforzo circolari, gira l’impasto e mettilo in una ciotola coperta. Tieni in frigo 24 Ore.
Il giorno dopo metti l’impasto a temperatura ambiente per 2 Ore.
Trasferisci sul piano di lavoro infarinato e sgonfia delicatamente con i pugni. Dividi in quattro porzioni uguali e forma delle palline, nebulizza con acqua e lascia riposare coperte per 1 Ora.
Metti nel boccale 400 g di pomodori pelati, una presa di sale, 2 spicchi d'aglio pelati e privati del germe centrale, un cucchiaio di origano secco, 20 g di olio e frulla. 10 Sec. Vel. 5.
Preriscalda il forno a 240°.
Spiana le palline a mano direttamente nella teglia leggermente unta, distribuisci su ogni pizza il pomodoro condito e lascia riposare 10 Min.
Cuoci in forno caldo per 10-15 Min.
Servi ben calda.
Consigli
Calcola bene i tempi e mettiti al lavoro 3-4 ore prima rispetto a quando prevedi di mangiare la pizza il giorno dopo.
Per formare le palline di pizza fa così: tira il lembo destro e piegalo verso il centro, ripeti col sinistro. Poi tira il lembo superiore e piega verso il centro, gira di 180° e ripeti con l’ultimo bordo rimasto libero. Gira l’impasto e forma la pallina.
Puoi modificare la quantità d'aglio nella salsa in base ai tuoi gusti.