Insalata fredda di amaranto
Cerchi un’idea per portare in tavola l’amaranto? Ecco la ricetta dell’insalata fredda di amaranto
L’amaranto non è un alimento di quelli bizzarri… Era conosciuto e coltivato in Italia ed Europa (dove scompare nel Medioevo) ed era utilizzato anche nel Centro America da Atztechi e Inca. Qui è rimasto più a lungo nella cultura alimentare locale, arrivando fino ai nostri giorni.
Riscoperto alcuni decenni fa, oggi è coltivato anche in Italia. Io ne ho viste delle piantagioni in Toscana, ad esempio, e devo dire che la pianta è anche molto bella!
Sicuramente è un cibo speciale: senza glutine, è ricco di proteine, vitamine, minerali e fibre! Praticamente, sembra il cibo degli astronauti
Te lo propongo in insalata, un modo per gustarlo freddo e accompagnato da sapori che si sposano a dovere.
Ingredienti
- 200 g di fagioli freschi già sgranati
- 1500 g di acqua
- Sale q.b.
- Uno spicchio di aglio
- 2 rametti di rosmarino
- 100 g di semi di amaranto
- Un cucchiaino di dado vegetale Bimby
- 2 cetrioli
- Una cipolla di Tropea
- Olio extravergine di oliva q.b.
- Aceto di mele q.b. per condire
Preparazione
Metti 200 g di fagioli freschi sgranati nel cestello.
Versa nel boccale 1200 g di acqua e aggiungi una presa di sale, uno spicchio di aglio, 2 rametti di rosmarino. Posiziona il cestello con i fagioli e cuoci 30 Min. 100° Vel. 1.
Togli il cestello, trasferisci i fagioli nel boccale con l'acqua e cuoci ancora 10 Min. 100° Antiorario Vel. Soft.
Scola i fagioli, trasferiscili in un'insalatiera e lasciali raffreddare completamente.
Sciacqua 100 g di semi di amaranto in acqua fredda.
Versa nel boccale sciacquato 300 g di acqua, un cucchiaino di dado vegetale Bimby, l’amaranto e cuoci 45 Min. 100° Antiorario Vel. Soft.
Lascia riposare nel boccale per 15 Min. poi risciacqualo bene per eliminare la gelatina rimasta.
Nel frattempo, taglia 2 cetrioli a cubetti, una cipolla di Tropea a fettine sottili e mettili in un'insalatiera capiente.
Aggiungi i fagioli, condisci con l’olio extravergine di oliva, un pizzico di sale, l’aceto di mele e mescola bene.
Unisci l’amaranto e mescola.
Gusta subito l’insalata oppure lasciala riposare in frigorifero coperta da pellicola fino al momento di servirla.
Consigli
Se non trovi i fagioli freschi puoi utilizzare quelli secchi, considerando però che vanno tenuti in ammollo per 12 Ore, oppure più semplicemente quelli già lessati che si trovano in commercio.
L'amaranto va sciacquato bene prima della cottura, per evitare che rilasci troppo film gelatinoso dopo la cottura! Nonostante questo, la gelatina si formerà lo stesso Basterà sciacquarlo ancora!
L’amaranto si trova facilmente nei negozi bio o nei grandi supermercati.